Cerca

MALTEMPO

Tempesta di vento su Torino e provincia, danni e scuole chiuse. Ecco cosa sta succedendo in tempo reale

Raffiche oltre i 200 chilometri orari: alberi caduti e tetti scoperchiati. Decine di interventi dei vigili del fuoco

favria

Alberi caduti a Favria

Tetti scoperchiati, alberi caduti, scuole chiuse, raffiche di vento oltre i 200 chilometri orari. Come previsto, il Foehn è arrivato e, oltre a portare un brusco rialzo delle temperature (in questo momento, alle 8.30 del mattino, a Torino ci sono 17 gradi) ha causato anche una lunga serie di danni.

Partiamo da un numero da record: alla Sacra di San Michele è stata registrata una raffica di vento a 228.5 km/h, un valore record. Ma, come segnala il Centro Meteo Piemonte, abbiamo anche altri valori "fuori scala": 143 km/h a Fiano, 117 km/h a Nole, 114 km/h a Buttigliera Alta, 111 km/h a San Maurizio Canavese, 110 km/h ad Avigliana, 99 km/h a Pinerolo. 

La conseguenza è facilmente intuibile: durante la notte i vigili del fuoco del comando di Torino hanno svolto decine di interventi per il forte vento che ha spazzato la provincia. Lamiere, elementi costruttivi e alberi pericolanti segnalati soprattutto nella bassa Val Susa e nel Pinerolese. A Villar Perosa, in via del Castello, un pino è caduto sui cavi dell'energia elettrica; a Condove, in via Torino, un'impalcatura è caduta su un palazzo di 3 piani; a Villanova Canavese, in via San Massimo, una palazzina di 3 piani è stata scoperchiata e i detriti sono precipitati nel cortile, danneggiando tre automobili: quattro famiglie sono state evacuate. Danni anche a Torino, dove un grosso albero è caduto proprio di fronte allo stadio Olimpico Grande Toro. Alberi caduti anche a Volvera: su uno, caduto in mezzo alla strada, si è schiantata un'auto guidata da un anziano. Sopra Lanzo, il vento alimenta un grosso incendio a poca distanza dallo storico Santuario di Sant’Ignazio. A Barbania è stato seriamente danneggiato il rifugio Casa del cane vagabondo. Alla stazione Esso di Grugliasco, dopo il poligru, il vento ha fatto cadere dei pezzi dalla tettoia: i pompieri hanno messo il nastro a un paio di pompe e il distributore oggi lavorerà a mezzo servizio. A San Gillio si è scoperchiato un capannone con tetto in eternit. A Vinovo il vento ha danneggiato il passaggio a livello che è rimasto bloccato per poco più di un'ora, con le conseguenze che si possono facilmente immaginare sul traffico cittadino. A Piossasco il Comune segnala la caduta di alcuni alberi e diversi danni sul territorio. A Beinasco alberi caduti, danni alla segnaletica stradale e anche la lapide del monumento ai caduti in strada Torino è stata danneggiata.

Per fortuna, al momento, in tutta la provincia non si segnalano feriti.  

Scuole chiuse, in via precauzionale, a Fiano, Vallo, Varisella, La Cassa, Sant'Ambrogio di Torino, Villanova Canavese e Nole. Particolarmente pesante la situazione a Fiano, dove il sindaco Luca Casale ha pubblicato un appello su Facebook: "A causa delle forti raffiche di vento che hanno causato ingenti danni sul territorio comunale si ordina alla cittadinanza di non allontanarsi dal proprio domicilio anche per non intralciare il lavoro delle squadre di soccorso. In questo frangente molte strade sono impraticabili a causa caduta di alberature, palificazioni, tegole. Le scuole nella giornata odierna saranno chiuse".

E le previsioni meteo su Torino non sono buone: il vento dovrebbe continuare a soffiare fino a domani.

********** ARTICOLO CON AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE ***********

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.