l'editoriale
Cerca
La buona notizia
28 Dicembre 2023 - 15:30
Human Hashembeiky ed Emanuele Asturi
Sono abituati a salvare persone che stanno male ma non gli era mai capitato di soccorrere qualcuno a 10mila metri di quota: è successo a Human Hashembeiky ed Emanuele Asturi, due torinesi che da otto mesi lavorano come autisti soccorritori per l'Asl Napoli 1 Centro. Due "pendolari aerei" che a Santo Stefano sono diventati protagonisti di una storia a lieto fine, diventata famosa grazie al racconto fatto dalla pagina social "Nessun tocchi Ippocrate".
«Abbiamo fatto il turno in ambulanza e siamo tornati a Torino per passare il Natale in famiglia - ripercorre Hashembeiky, origini iraniane ma cresciuto in Piemonte - Dopo neanche 24 ore a casa, la sera del 26 siamo ripartiti con un volo Volotea».
Erano circa le 21 e, dopo un decollo normale, sono iniziate le turbolenze: «Ho visto questo ragazzone di 32 anni che non stava bene. A un certo punto si è alzato, era pallidissimo e barcollava. Poi è caduto a terra come un sacco di patate fra i sedili, battendo la testa. Sono corso a chiamare Emanuele e lo abbiamo soccorso con l'aiuto di una dottoressa che c'era a bordo».
Mentre i sanitari aiutavano il 32enne, il comandante dell'aereo ha valutato l'atterraggio di emergenza a Roma: «Ma gli abbiamo detto di proseguire, visto che mancava solo mezz'ora. Così ha accelerato e allertato il pronto soccorso dell'aeroporto: quando siamo atterrati, c'era già l'ambulanza ad aspettarci. Il paziente aveva ancora la pressione a terra ma siamo riusciti a metterlo seduto e affidarlo ai colleghi». Per fortuna sia Hashembeiky ed Emanuele Asturi avevano lavorato all'aeroporto e sapevano come muoversi sull'aereo: «Sul volo è scoppiato il caos ma la nostra esperienza ci ha permesso di arrivare al lieto fine. Ma non ci sentiamo dei salvatori o degli eroi: per noi soccorrere chi sta male è la normalità».
Però l'applauso all'atterraggio, per una volta, era dovuto: sia per il pilota che «ha volato come se fosse alla guida di un caccia» sia per i due soccorritori torinesi.Ma perchè lavorate a Napoli? «Per 13 anni siamo stati alla Croce rossa di Torino, lavorando come interinali con contratti di tre mesi - risponde il soccorritore, iscritto ad Aies Italia - Una situazione che riguarda una trentina di persone e che continua ancora oggi per i nostri ex colleghi. Noi ce ne siamo andati perchè a Napoli hanno fatto un concorso per autisti soccorritori, che da noi non è possibile. Lo abbiamo vinto e ci siamo trasferiti».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..