l'editoriale
Cerca
AMBIENTE
05 Gennaio 2024 - 17:52
Così si presenta il Po a Torino oggi
Continua a preoccupare la siccità che ormai da tempo affligge il Piemonte e che, con il passare del tempo, a causa dei cambiamenti climatici in atto, sembra destinata a diventare più la regola che l’eccezione. A confermarlo, i dati diffusi dall’Arpa Piemonte proprio oggi, che confermano come il 2023 sia stato il secondo anno più caldo - dopo il 2022 - dal 1957 a oggi anche se le precipitazioni, soprattutto nei mesi centrali dell’anno, sono state meno avare.
La temperatura media annuale in Piemonte è stata superiore di 1.3 gradi rispetto a quella dei 30 anni compresi tra 1991 e 2020. Il giorno più caldo del 2023 è stato il 23 agosto che è anche il terzo giorno più caldo sul Piemonte dal 1958, alla pari con l’11 agosto 2003 e dietro il 27 e 28 giugno 2019.
Sul fronte delle precipitazioni, il 2023 ha registrato una media di 944 mm, con una anomalia negativa dell’8% rispetto alla norma del periodo 1991-2020. Le precipitazioni sono state molto scarse fino ad aprile (appena 77 mm) per poi riassestarsi sulla media (425 mm) a metà giugno grazie soprattutto alle abbondanti piogge di maggio. L’estate ha avuto precipitazioni sporadiche con diversi eventi molto intensi e localizzati mentre autunno e inizio di inverno sono tornati asciutti.
Il risultato, al netto della nevicata che proprio ieri ha finalmente imbiancato le nostre montagne, è sotto gli occhi di tutti: «Questa scarsità di precipitazioni nella fase finale dell’annata, associata alle alte temperature di dicembre - spiegano da Arpa - ha contributo ad assottigliare notevolmente il manto nevoso, tanto che sulle Alpi settentrionali ed occidentali la situazione attuale si verifica non più di 1 anno su 4, mentre sui rilievi meridionali siamo a livello dei minimi storici». I fiumi ovviamente sono lo specchio di quanto avviene in montagna: attualmente tutti i bacini idrografici piemontesi, ad eccezione della Dora Baltea, presentano un deficit idrico, particolarmente significativo sul Tanaro (-74%), sul Varaita (-60%) e sul Sesia (-62%). Il Po invece si attesta al -58%.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..