l'editoriale
Cerca
L'appello
09 Gennaio 2024 - 08:30
Un piede rotto è un bel problema per chiunque. Ma diventa un dramma per chi vive e lavora attraverso i movimenti del proprio corpo. Come Elisa Spagone, ballerina torinese che oggi vive in Spagna e da anni gira il mondo per spettacoli ed esibizioni. Ma ora dovrà stare ferma per mesi dopo la frattura del piede sinistro, capitata nei pochi giorni in cui è tornata a Torino per le feste: «Ero a bordo di un bus della linea 13 e mi sono fatta male dopo che si è scontrato con un’auto: adesso sto cercando testimoni per avviare una causa e ottenere almeno un risarcimento che compensi il danno che ho subito».
L’incidente stradale è avvenuto intorno alle 17 dello scorso 3 gennaio all’angolo fra corso San Martino e piazza XVIII Dicembre, dove l’autobus si è scontrato con una Fiat Tipo. Sulla dinamica dell'incidente indaga la polizia municipale, che ha deviato il traffico durante i rilievi e ora dovrà chiarire chi abbia responsabilità fra l’automobilista e il conducente del bus. Che è proprio uno dei feriti curati dai sanitari della Croce verde di Torino, accorsi per soccorrere lui e due passeggeri del 13.
Una degli altri due feriti è proprio la ballerina torinese che ha contattato TorinoCronaca per chiedere aiuto e raccontare la sua storia: «Ero seduta nell’ultima fila al fondo insieme a mio marito - ripercorre Spagone - Io ero nel sedile centrale quindi, quando c’è stato lo scontro e l’autista ha frenato, non avevo nulla che potesse fermare il mio movimento. Quindi sono letteralmente volata in avanti, finendo a terra nel corridoio». E, cadendo, è “atterrata” malamente sul piede sinistro. E’ stata poi trasportata in ambulanza al vicino ospedale Maria Vittoria, dove i medici le hanno riscontrato una frattura con rischio di scomposizione: «Questo significa che, in aggiunta al dolore, c’è anche la possibilità di un’operazione. Per adesso sto cercando di evitarlo perché significherebbe prolungare ulteriormente la convalescenza. E non ho neanche potuto farmi ingessare la gamba, visto che ieri avevo l’aereo per ritornare a casa, in Spagna».
Pochi mesi fa, infatti, Spagone e suo marito Marian Codrut Cojocaru si sono trasferiti a Torremolinas, vicino Malaga. Cercavano un cambio di vita e ora lei lavora in una scuola di danza lì. E intanto hanno continuato a organizzare e realizzare esibizioni in tutto il mondo con la loro compagnia Orderly Dance: «Di recente siamo stati a Berlino, in Egitto e in Messico - elenca la ballerina torinese - E in questo periodo stavamo preparando un nuovo spettacolo, che ora dovrà slittare di un paio di mesi». Tanto dovrà attendere Spagone per tornare a danzare a pieno regime: «Per questo ritengo di aver subito un danno grave e cerco qualcuno che possa darmi una mano per ottenere un risarcimento. Il mio problema è che finora non ho trovato testimoni al di là di mio marito. So che si è fatta male un’altra persona e ricordo che l’autobus era pieno di gente. Dopo l’incidente sono tutti andati via, ognuno preso dai propri impegni. Avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse a ricostruire cos’è successo: mi può contattare all’indirizzo spagone.elisa@gmail.com».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..