Cerca

IL FATTO

Lingotto, il cantiere infinito «Lavori fino a estate 2024»

Il punto della situazione fatto dall’assessore Tresso in Consiglio comunale

Lingotto, il cantiere infinito«Lavori finiti a estate 2024»

Il sottopasso del Lingotto

Cantieri infiniti per il sottopasso del Lingotto, disagi per gli automobilisti, chiusure continue. Quanto durerà questa situazione?
Se n’è parlato ieri in consiglio comunale, con l’assessore Francesco Tresso interpellato dal consigliere di Torino Bellissima Pierlucio Firrao. A partire dal primo cantiere - attualmente completato - che ha interessato «l’impalcato di via Genova» per un costo di 995mila euro. Lo scorso anno, il sottopasso del Lingotto è stato rinforzato nel tratto di via Nizza. Un cantiere «in fase di completamento», ha specificato l’assessore alla Manutenzione Viabilità, e al quale è sono seguiti i lavori - ancora in corso - «all’impalcato di via Ventimiglia e a un primo tratto al di sotto dell’area parco».


A questi due cantieri, dal costo complessivo di 2 milioni 495mila euro, si è aggiunto il progetto esecutivo, approvato lo scorso novembre, per la manutenzione del restante tratto del sottopasso al di sotto del parco e per i tratti finali verso corso Unità d’Italia e per cui l’avvio dei lavori «è previsto tra la fine della primavera e l’estate del 2024». Periodo che segnerà la fine dei cantieri sull’asse sotterraneo di via Nizza e di via Ventimiglia. «I lavori - ha rassicurato l’assessore Tresso - procedono secondo cronoprogramma».

Mentre resterà chiuso il varco per l’accesso al tratto realizzato dalla Regione Piemonte, e che ospita la più grande rotonda sotterranea d’Europa. Un’opera da 4,4 milioni di euro che collega il sottopasso di corso Giambone con via Nizza e via Passo Buole e che consente accesso diretto al parcheggio del grattacielo della Regione e del futuro Parco della Salute. Un varco che «potrà essere aperto solo quando la sua gestione sarà riconsegnata alla Città».
Intanto, «a partire dal prossimo 4 marzo - ha annunciato l’assessore - si ribalteranno le aree di cantiere». La semicarreggiata sud del sottopasso verrà riaperta, mentre sarà richiusa quella nord.
«Riprendere a riutilizzare il sottopasso è importante per i torinesi - ha sottolineato Firrao -. Speriamo siano rispettate le tempistiche».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.