Cerca

Trasporti

Unione Valle Susa e Via Lattea chiedono un incontro a Sitaf per l'aumento dei pedaggi sulla Torino-Bardonecchia

Sulla A32, dal 1 gennaio è entrato in vigore l’aumento delle tariffe autostradali: +2,3% nei caselli di Avigliana e Salbertrand della Torino-Bardonecchia e +5,1% al Tunnel del Frejus

Il casello di Salbertrand

Controllo della Stradale

Nonostante continuino a persistere importanti disagi lungo la A32, dal 1 gennaio 2024 è entrato in vigore l’aumento delle tariffe autostradali: +2,3% nei caselli di Avigliana e Salbertrand della Torino-Bardonecchia e +5,1% al Tunnel del Frejus. Una situazione giudicata fortemente penalizzante dalle amministrazioni di Unione Montana Valle Susa, Unione Montana Alta Valle Susa e Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, che hanno quindi richiesto “a SITAF S.pA. un incontro urgente per discutere quali possano essere le migliori soluzioni per il territorio”. La lettera a firma dei presidenti (in verità tardiva perché avrebbe dovuto essere recapitata prima degli aumenti), rispettivamente Pacifico Banchieri, Mauro Carena e Maurizio Beria D’Argentina, riparte dai risultati del recente tavolo con Prefettura, Regione Piemonte e Città Metropolitana, in cui erano emerse “criticità in tema ambientale, sicurezza della viabilità e disagi per i cittadini, derivanti dalla concomitanza dell’incremento del traffico pesante periodicamente dirottato dal traforo del Monte Bianco durante i lavori di manutenzione”.

Disagi a cui, in questo inizio 2024, si va a sommare l’aggiornamento tariffario. In proposito, scrivono i Presidenti: “Tali aumenti, pur legittimi, appaiono fortemente penalizzanti per il nostro territorio, di fatto costretto a convivere con alti volumi di traffico e con tutti i problemi da esso conseguenti senza che vi sia alcun ritorno”. Come noto l’autostrada A32 è tra le più care d’Italia e la lettera usa toni troppo riguardosi e timidi, quasi timorosi rispetto al malcontento diffuso da lungo tempo  da parte degli utenti che sono tartassati dalle veramente troppo esose tariffe . In specie i turisti e i possessori di seconde case in alta valle che si vedono costretti a versare una ingorda gabella per raggiungere le loro magioni alpine.

Sono altresì scontenti gli abitanti dei comuni attraversati dalle strade statali 24 e 25 perché si vedono aumentare, senza nessuna contropartita, il traffico delle automobili di chi non vuole o non può pagare l’alto pedaggio autostradale. Insomma l’aumento delle tariffe, malgrado l’alta automazione dei caselli e la relativa diminuzione dei costi del personale per l’azienda concessionaria, gli annosi disagi per gli utenti dovuti a continui lavori sulle corsie, che fanno pensare a programmazione dei lavori che non tengono in alcun conto dei disagi che provocano, rendono oltremodo odiosi questi aumenti ,ancorché per molti, ingiustificati.  

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.