l'editoriale
Cerca
L'INIZIATIVA
05 Febbraio 2024 - 20:10
La “Cotoletta Piemontese” fa il giro d’Italia e stuzzica anche i palati dei personaggi famosi. Anche Albano infatti ha assaggiato il nuovo piatto ideato da Mino Giachino e ha espresso parole di grande apprezzamento: «Quando mi hanno fatto provare la cotoletta piemontese mi sono arreso è ho detto: “Qui sì che siamo di fronte alla vera felicità”» ha spiegato il cantautore pugliese che, dopo aver assaggiato la cotoletta servita al ristorante “Villa Salina” a Moretta, non ha potuto fare a meno di pensare al sentimento della canzone che lo ha reso celebre nel mondo.
Il testo del resto accosta la “felicità” a un bicchiere di vino con un panino. Perché non si dovrebbe dunque essere felici mangiando una buona cotoletta piemontese? Un piatto semplice realizzato con prodotti del territorio: «Un bel pezzo di carne di Fassona piemontese impanata, una fetta di toma d’alpeggio delle valli fusa sopra, ed è perfetta anche con il tartufo» spiega l’ideatore del nuovo “piatto tipico”, Mino Giachino, fondatore del movimento Sì Tav Sì Lavoro. E nel “bicchiere di vino” di accompagnamento: «Gli enologi consigliano il nebbiolo giovane» dice Giachino che sta promuovendo «senza oneri per lo Stato» la “Piemontese” in vari ristoranti, anche stellati.
COME PREPARARE LA "COTOLETTA PIEMONTESE"
A svelarci la vera ricetta è lo chef Ivo Druetta, del ristorante di Villa Salina a Moretta nel Cuneese, che ha cucinato la cotoletta anche per Albano: «Tagliamo una fetta di coscia, la battiamo, la impaniamo nella farina di grano tenero, la passiamo nelle uova e poi nel pane pesto realizzato con grissini sbriciolati, la immergiamo nel burro chiarificato a 180 gradi e poi ci mettiamo sopra una fetta di toma piemontese e la facciamo fondere in forno con la carne». Infine, spiega: «serviamo la cotoletta nel piatto con un contorno di verdure grigliate, peperone di Carmagnola, melanzana e zucchina, perle di aceto balsamico, aggiungiamo un po’ di sale e il piatto è pronto».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..