l'editoriale
Cerca
LA CURIOSITÀ
06 Febbraio 2024 - 17:00
Ci sono i big e i debuttanti, non solo per la gara di Sanremo 2024. Ma anche in quella che ormai è una sfida parallela per la vittoria, ovvero, il FantaSanremo, che quest’anno segna un vero e proprio record. Le iscrizioni, infatti, dopo un primo "blackout" del portale per via dell'alto numero di accessi, sono state prorogate fino alle 15 di martedì permettendo così a oltre 500mila partecipanti di iscriversi alla sfida. Sono già oltre i 2 milioni di utenti iscritti, mentre l'anno scorso il conto si era chiuso a 1,6 milioni. E se gli italiani sono pronti a sfidarsi a suon di Baudi - la moneta del FantaSanremo intitolata al decano dei conduttori - i cantanti che saliranno sul palco dell’Ariston stanno già scaldando i motori anche per acquisire punti al fantagioco.
Tra i veterani del gioco c’è sicuramente Emma. Per lei le aspettative sono alte in quanto vincitrice della seconda edizione del gioco nel 2022, anno del trionfo di Mahmood e Blanco. Ma le quotazioni sono alte anche per Alessandra Amoroso, Annalisa, Sangiovanni, Angelina Mango e The Kolors.
Tra i giovanissimi di questa edizione c’è Alfa che su Instagram per rassicurare i suoi fans posta la sua ricerca su Google: "Negozi di scope a Sanremo" che farebbe assicurare il Bonus Morandi che vale ben 18 punti. Ma sono pronti a gareggiare sul palco alternativo all’Ariston anche Negramaro, Maninni e Il Tre che dichiara: "Il FantaSanremo è una cosa seria, come il fantacalcio, lo prenderò seriamente". C'è poi chi deve ancora studiare bene il regolamento, come Fred de Palma ma la buona volontà di certo non manca: "Devo capire bene ancora cosa fare. Spero di non rovinarmi la carriera ma sarò sul pezzo". Non si sottrae alla sfida anche Fiorella Mannoia che ai giornalisti racconta un piccolo siparietto: "Quando due anni fa ho cantato con Sangiovanni mi hanno chiesto di esclamare "Viva Pippo Baudo". Io l'ho fatto ma non avevo capito perché. Adesso me lo sono fatta spiegare ma ho capito poco", racconta l'artista che promette: "Quello che mi diranno di fare, se posso, lo farò". Tra i favoriti del festival c'è Geolier che non sembra essere un fan del gioco: "Conosco un po' il fenomeno ma non so se farò tutte quelle cose sul palco...". E dall'organizzazione del FantaSanremo fanno sapere: "Geolier? Con lui non siamo mai riuscirti a parlare".
Il gioco, ispirato al modello del più celebre Fantacalcio, nasce al Bar Papalina di Porto Sant'Elpidio dall'idea di un gruppo di amici e oggi è diventato un appuntamento fisso per tutti gli appassionati del Festival di Sanremo. Facili le regole. Ogni partecipante deve scegliere cinque dei 30 cantanti in gara a Sanremo 2024. Si possono avere fino a cinque squadre. In base ai punti realizzati da ciascuna formazione - sommando il punteggio degli artisti che la compongono - verrà stilata e pubblicata sul sito la classifica che decreterà il primo classificato. Ogni cantante in gara ha un valore espresso in "Baudi", una moneta virtuale chiamata così in omaggio di Pippo Baudo, uno dei conduttori che ha segnato la storia di Sanremo.
Ogni squadra ha a disposizione 100 Baudi. I cantanti che costano di più sono: Alessandra Amoroso, Angelina Mango, Annalisa, Emma (23 Baudi). Quelli che costano di meno sono invece: Santi Francesi, Clara, Bnkr44 (16 Baudi). Per ogni squadra bisognerà eleggere un capitano, scelta molto importante perché i suoi "bonus" e "malus", nell'ultima puntata, verranno raddoppiati.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..