l'editoriale
Cerca
L'ANNUNCIO
09 Febbraio 2024 - 15:16
"In Italia in questo momento mancano, rispetto al passato, grandi gruppi industriali capaci di generare investimenti strategici che possano portare crescita e sviluppo per il Paese. Questo ruolo spetta ora alle grandi e medie aziende partecipate a capitale misto pubblico/privato". Ad affermarlo è Luca Dal Fabbro, presidente esecutivo Gruppo Iren e vicepresidente Utilitalia, durante il convegno di stamattina a Palazzo Madama "Società pubbliche, tra normativa comune e tratti speciali".
Il pensiero di molti torinesi non può che andare a Stellantis, con Mirafiori che perde i pezzi, tra gli operai in rivolta tra cassa integrazione e i cali produttivi. Ma ora sembra prefigurarsi un cambio di prospettiva per la nostra città e per la nostra regione che possono puntare sulle utility anche in termini di ripresa economica: "Le 100 maggiori utility italiane valgono oggi l'8,5% del Pil e nel 2030 le previsioni ci dicono arriveranno al 10-11%. Nel solo 2023 le stesse 100 maggiori utility hanno investito 11 miliardi di euro sui territori, con grande attenzione all'innovazione e alla qualità. Un dato in crescita del 50% rispetto al 2019" ha evidenziato Dal Fabbro.
Per approfondire leggi anche:
E con la crescita degli investimenti aumenta anche l'occupazione: "Le utility generano occupazione per 150 mila addetti, la sola Iren nel corso del 2023 ha assunto sui territori in cui opera complessivamente oltre mille persone, 350 in Piemonte, con profili professionali vari e con una forte attenzione ai giovani" ha sottolineato il presidente di Iren che ha concluso con un auspicio per il futuro che riguarda anche Torino: "Il rilancio industriale del nostro paese passerà attraverso un dialogo trasparente, costruttivo ed efficiente tra pubblico e privato e le partecipate sono fondamentali in questo disegno per un nuovo sistema paese".
Per approfondire leggi anche:
All'incontro erano presenti anche il presidente di Smat, Paolo Romano, l'amministratore delegato di Gtt, Serena Lancione, il presidente dell'Ordine dei commercialisti di Torino, Luca Asvisio, oltre al sindaco di Torino Stefano Lo Russo. "Il ruolo delle società pubbliche - ha evidenziato il primo cittadino - è quello di erogare servizi alla cittadinanza, garantire ad esempio scale mobili funzionanti e trasporti efficienti".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..