Cerca

i controlli

Nel bar in sei lavorano in nero: maxi-multa al titolare

Blitz dei carabinieri di Torino in numerose attività commerciali

Blitz dei carabinieri in bar, centri scommesse e cantieri edili della provincia

Blitz dei carabinieri in bar, centri scommesse e cantieri edili della provincia

Quattro bar, una sala scommesse e un cantiere edile. In tutto, più del 30% dei lavoratori era in nero. Blitz dei carabinieri in provincia, a Venaria, Chieri, Pinerolo e Rivoli, in un'attività di contrasto al fenomeno del lavoro in nero in provincia. I militari del Comando provinciale di Torino, con l'aiuto del Nucleo carabinieri Ispettorato del Lavoro, hanno controllato 24 dipendenti di 19 aziende, trovandone 9 irregolari. Sei aziende sono state sanzionate.

A Venaria è stata sospesa l'attività di un centro scommesse e il titolare ha preso una multa di 4778 euro. Stessa somma comminata anche al titolare di un bar-ristorante, sempre a Venaria. Anche in questo caso, attività sospesa. Entrambi gli esercizi commerciali erano sprovvisti del cosiddetto Dvr, Documento valutazione rischi. A Chieri, invece, un bar aveva sistemi di videosorveglianza non autorizzati - oltre all'omessa custodia del Dvr - e il titolare è stato denunciato e multato per 3519 euro. A Pinerolo un locale kebab aveva due lavoratori in nero - oltre a mancata redazione del Dvr e mancata nomina del Rspp, Responsabile del servizio prevenzione e protezione - col titolare denunciato e multato per 9500 euro. Attività, ovviamente sospesa.

Ancora peggio è andata, a Rivoli, al titolare di un bar, multato per 27500 euro dove i lavoratori in nero erano addirittura sei su quindici. Il bar è stato chiuso. E sempre a Rivoli, i controlli in un cantiere edile hanno accertato la mancata redazione del Pos - Piano operativo di sicurezza - più la presenza di un lavoratore senza un regolare contratto di lavoro. In questo caso, la multa è stata di 11.376 euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.