l'editoriale
Cerca
IL FATTO
13 Febbraio 2024 - 10:16
Dopo 27 anni completati i restauri a seguito dell'incendio alla cappella della Sindone
Un percorso lungo 27 anni. Da quella notte tra l’11 e il 12 aprile 1997, quando un incendio scoppiato alla mezzanotte aveva devastato la cappella barocca seicentesca progettata dal grande Guarino Guarini. Dopo infiniti lavori, e la riapertura nel settembre 2018, adesso per davvero viene messa la parola fine sul lungo e complesso restauro in Duomo dei danni causati dalle fiamme nella cappella della Sindone. Si sono infatti conclusi i recuperi in Duomo di coro, galleria e scurolo, parti che erano state danneggiate dal rogo scoppiato del 1997. Il cantiere appena concluso rappresenta quindi l’ultimo anello delle operazioni che hanno ripristinato gli ambienti interessati dal devastante incendio della cappella della Sindone.
Opere che sono state condotte grazie ai finanziamenti ministeriali, per un importo di circa 250mila euro. I lavori hanno coinvolto gli spazi posizionati sotto la cappella della Sindone: il cosiddetto “scurolo”, la galleria, dove è stato riposizionato l’eccezionale fondale scenografico dipinto da Domenico Guidobono nel 1709, e il coro, nel quale sono stati ricollocati gli stalli lignei rimossi a seguito dell’incendio e restaurate le bifore del cleristorio. Oltre a rendere nuovamente fruibili dei luoghi che di fatto erano inagibili dal 1997, i restauri sono stati l’occasione per approfondire la conoscenza della fabbrica del Duomo rinascimentale proprio nel punto in cui il cantiere seicentesco si è inserito con pesanti demolizioni sulle strutture precedenti. Il nuovo allestimento della galleria permette il dialogo armonioso tra elementi architettonici e decorativi finora sconosciuti appartenenti a epoche diverse, ora valorizzati in un percorso di scoperta e conoscenza.
I nuovi spazi restaurati in Duomo saranno svelati venerdì, giorno in cui a Palazzo Chiablese si terrà una conferenza stampa che vedrà anche la presenza dell’arcivescovo Roberto Repole e del segretario generale del Ministero della Cultura, Mario Turetta. Si conclude quindi un percorso lungo e complesso che parte appunto dal 1997. Quella notte, la Sindone non fu direttamente interessata dall’incendio poiché il 24 febbraio 1993, per consentire i lavori di restauro della cappella, era stata provvisoriamente trasferita al centro del coro del Duomo. Se fosse stata ancora conservata nell’altare al centro della cappella, sarebbe andata distrutta. Subito dopo il rogo è partito il recupero. La cappella ha riaperto nel 2018, mentre nel 2021 è stato ultimato il restauro dell’altare di Antonio Bertola.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..