Cerca

Il bilancio

Ferrero: un gigante dolce dal cuore d'oro

La crescita straordinaria della multinazionale albese fa raggiungere al gruppo nuovi record

L'industria

Ferrero ad Alba

Ferrero continua a stupire. L'esercizio 2022/2023 ha chiuso con un fatturato consolidato di 17 miliardi di euro, un aumento del 20,7% rispetto ai 14 miliardi dell'anno precedente. Ma cosa significa realmente questo? Significa che la passione, la dedizione e l'innovazione possono portare a risultati sorprendenti. Il successo di Ferrero non si misura solo in termini di fatturato, anche se è l’indicatore più importante. La forza lavoro globale del gruppo è aumentata di quasi 6.000 persone in un solo anno, passando da 41.441 a 47.212. Questo è un segnale forte di una crescita sana e equilibrata, un'impresa che non solo crea ricchezza, ma anche posti di lavoro e opportunità. "Siamo lieti di poter raccontare un momento di forte crescita, nonostante le sfide economiche e geopolitiche, con le continue pressioni inflazionistiche che rimangono un elemento presente in tutto il mondo", ha affermato Daniel Martinez Carretero, CFO del gruppo. Queste parole rivelano qualcosa di più di una semplice relazione finanziaria: rivelano una visione, un'azienda che guarda al futuro con ottimismo e determinazione.

PIETRO FERRERO

Le ultime operazioni di acquisizioni di marchi hanno portato in dote nel 2023 altri cinque stabilimenti produttivi portando così il totale a 37 unità produttive. Nel gennaio 2023 con l’acquisizione  negli USA di Wells Enterprises Inc. E' stato acquisito un insieme di marchi tra cui spiccano i famosissimi, potremmo definire identitari, Blue Ribbon Classics, Blue Bunny, Halo Top e Bomb Pop. Nel progetto di espansione del gruppo la crescita nel Nord America è considerata strategica al pari del consolidamento dei business in via di ulteriore sviluppo come quello dei biscotti e dei gelati. Non solo dolci e numeri quindi, Ferrero è anche attenzione alla sostenibilità. Secondo The RepTrak Company, Ferrero è l'azienda con la migliore reputazione in Italia e al primo posto come Best ESG Company, un indice che misura la percezione delle aziende più attente alla sostenibilità. Un risultato che dimostra come l'attenzione all'ambiente e alla società sia un valore chiave per Ferrero. E dietro a questo gigante dolciario piemontese, ormai multinazionale, c'è un uomo: Giovanni Ferrero.

L'uomo più ricco d'Italia secondo Forbes, con un patrimonio di 39,2 miliardi di dollari. Ma più che la ricchezza, il vero successo di Ferrero è il modo in cui ha saputo combinare business e valori, secondo la tradizione e gli insegnamenti del grande Michele Ferrero, creando un impero che non è solo economicamente florido, ma anche eticamente solido. Il successo di Ferrero ci insegna una lezione preziosa: la vera affermazione non si misura solo in termini di fatturato o di ricchezza, ma anche in termini di impatto sulla società e sull'ambiente, come ci ricorda la storia dell’azienda fin dai primordi nelle allora desolate Langhe. E Ferrero  conosce bene la giusta ricetta per combinare questi elementi in un mix vincente.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.