l'editoriale
Cerca
Al Salone di Ginevra
27 Febbraio 2024 - 19:23
Renault protagonista assoluta al Salone di Ginevra 2024, con la presentazione dell'attesissima R5 elettrica, una versione ipertecnologica e green del mito dei decenni passati. Una compatta che si propone di combattere la concorrenza cinese, il vero spauracchio contro cui servono politiche unitarie. Così ha sottolineato il CEO Luca De Meo, lanciando un messaggio forte ai competitors, che potrebbero trasformarsi in alleati.
Luca de Meo ha espresso l'urgente necessità di un fronte unificato e di una risposta governativa ampia, parallela alla creazione di una sinergia stile "Airbus dell'auto", per combattere la minaccia rappresentata dai veicoli elettrici cinesi. Il CEO di Renault ha dichiarato: “Ci è stato detto che l'unica strada verso il futuro era rappresentata dalle vetture completamente elettriche. Non possiamo permetterci di respingere il progresso, considerando gli ingenti investimenti che abbiamo già fatto. Rimarrà una tecnologia dominante".
Per lui il paragone con Airbus, con cui l'industria aeronautica europea aveva contrastato i giganti americani, è un modello di collaborazione europea efficace. Tuttavia, suggerisce anche che le normative europee hanno accelerato la transizione all'elettrico, contribuendo a creare la minaccia rappresentata dai veicoli elettrici cinesi. Un invito che, come da notizie circolate nei giorni scorsi, è rivolto soprattutto a Stellantis e Volkswagen.

De Meo sottolinea l'urgenza dell'azione, evidenziando il vantaggio di circa cinque anni dei produttori cinesi nella produzione di veicoli elettrici. L'Europa, pertanto, deve affrontare una sfida di rilevanti proporzioni e, allo stesso tempo, garantire l'accessibilità dei veicoli elettrici ai consumatori europei. In questo senso la R5 rappresenta il guanto di sfida, con il suo prezzo fissato a 25mila euro (contro i 35mila circa della Fiat 500e, tanto per fare un esempio).
La flessibilità delle norme di sicurezza dell'UE e la riduzione delle tasse sui veicoli elettrici di dimensioni ridotte potrebbero essere soluzioni per produrre veicoli elettrici accessibili ai consumatori europei. In questo scenario complesso, il CEO di Renault rimarca che la velocità è cruciale. "Non si possono attendere anni per reagire. L'Europa deve mantenere la sua posizione competitiva nel mercato automobilistico globale", affrontando in modo efficace la sfida rappresentata dai produttori cinesi di veicoli elettrici.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..