Cerca

L'ALLARME

A Torino raddoppia la cassa integrazione trainata da Stellantis

L'appello di Confartigianato: "Servono subito interventi da parte della classe politica e delle banche per salvare le imprese"

A Torino raddoppia la cassa integrazione trainata da Stellantis

La cassa integrazione per i circa 2.400 operai Stellantis a Mirafiori continua ormai da mesi ed è stata ulteriormente prorogata al 20 aprile. Allargando lo sguardo alle altre aziende del territorio, in buona parte facenti parte della filiera dell’auto, emerge che a Torino le ore di cassa integrazione straordinaria a gennaio 2024 sono raddoppiate rispetto a gennaio 2023, passando da 513mila ore a 1 milione e 85mila ore, un numero che rappresenta il 90% di tutta la cassa integrazione straordinaria del Piemonte (1,2 milioni di ore: +48% rispetto a gennaio 2023).

I dati Inps, rielaborati da Confartigianato Torino delineano una situazione di forte preoccupazione di tutto il mondo imprenditoriale. «Bisogna sollecitare tutta la classe politica affinché prenda gli opportuni provvedimenti per sostenere le imprese ma è anche necessario che le banche facciano la loro parte concedendo i finanziamenti per evitare le chiusure» sottolinea il presidente di Confartigianato Torino, Dino De Santis.

Nel frattempo Torino si prepara allo sciopero del settore automotive indetto dai sindacati di categoria per il 12 aprile, per chiedere la fine della cassa integrazione e più produzione a Mirafiori. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.