l'editoriale
Cerca
IL CASO
09 Marzo 2024 - 08:00
Il 12 aprile il mondo dell’automotive scenderà in piazza a Torino protestare contro il calo produttivo di Stellantis a Mirafiori e la cassa integrazione. Operai e impiegati incroceranno le braccia per otto ore durante lo sciopero unitario indetto dalle sigle sindacali Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Uglm e Associazione Quadri, e si uniranno in un corteo che sfilerà da piazza Statuto fin sotto il Comune, passando per via Garibaldi. La richiesta è quella di un intervento della politica, a livello locale, italiano ed europeo, per trovare il modo di produrre più auto a Torino, alla luce di un aumento delle vendite dichiarato da Stellantis in Europa, anche sul versante dell’auto elettrica.
Per approfondire leggi anche:
ALLARME PRODUZIONE
A Mirafiori la produzione della 500 elettrica continua a calare e le previsioni per la fine dell’anno prevedono ogni mese che passa un numero più basso di vetture. «Attualmente a Mirafiori vengono realizzate 225 auto al giorno, se si continua di questo passo con la cassa integrazione e gli stop produttivi, a fine anno non si supereranno le 35mila vetture prodotte» spiega Gianni Mannori, responsabile Fiom a Mirafiori.

Un numero che continua a calare, ben lontano dalle 200mila auto necessarie per tenere aperto lo stabilimento di corso Tazzoli, ma anche dalla produzione dello scorso anno che si era attestata poco al di sopra della 70mila vetture. In sostanza si produrranno circa la metà delle 500 dell’anno passato. E i 95 milioni di incentivi all’acquisto dell’auto elettrica forniti dal governo potrebbero non essere efficaci: «Considerando che la 500 elettrica è troppo cara, costa più di 30mila euro, e ha già 5 anni» commenta Mannori. E il nuovo modello dell’utilitaria? «Non è previsto prima del 2028-30».

STELLANTIS: BOOM DI VENDITE IN EUROPA
Mentre Mirafiori soffre senza nuovi modelli Stellantis aumenta le vendite in Europa del 12% a febbraio di quest’anno, soprattutto in Portogallo (+29%), Francia, Germania, ma anche in Italia. In crescita è anche il mercato dell’elettrico puro (auto e veicoli commerciali): con un aumento del 7% su base annua, Stellantis conquista il 14,7% in Europa.
Per approfondire leggi anche:
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..