l'editoriale
Cerca
Il CASO
15 Marzo 2024 - 18:42
Se ne parla da anni, tra false illusioni e momenti di stallo, ma la speranza che Intel potesse aprire uno stabilimento a Torino era ancora viva tra gli industriali torinesi. Questa volta è arrivata la smentita ufficiale direttamente dal Ministro del Made in Italy Adolfo Urso: «Il governo ha fatto il possibile per soddisfare le richieste di Intel circa il suo potenziale investimento produttivo. Purtroppo, il colosso ha rinunciato o rinviato i suoi investimenti in Francia e Italia rispetto ad altri che prevede in Germania» ha spiegato il ministro, intervistato della prima giornata ministeriale del G7 sull’Industria, Tecnologia e Digitale a Verona.
PERSI 4.500 POSTI DI LAVORO
Nel marzo 2022, la società dei microchip aveva annunciato l'intenzione potenziale di aprire un impianto di back-end (analogo a quello che realizzerà Silicon Box), con un investimento fino a 4,5 miliardi di euro che avrebbe creato circa 1.500 posti di lavoro in Intel e altri 3.500 posti di lavoro fra fornitori e partner. Da allora vi sono state molte indiscrezioni sia sul luogo della fabbrica (in pole position il Veneto con Vigasio) ma anche Torino era tra le città papabili.
IL MICROCHIP, SPERANZA PER IL PIEMONTE
Il ministro Urso ha comunque sottolineato che se Intel dovesse cambiare idea, l'Italia è pronta a sedersi al tavolo. «Se deciderà di portare a termine quei progetti, noi saremo ancora qui». Il ministro ha ribadito che l'investimento italiano nell'ambito dei semiconduttori di Silicon Box «sarà seguito da altri nei mesi a venire» ha aggiunto.
Per approfondire leggi anche:
Sull’importanza dei microchip per la nostra Regione si è espresso anche l’assessore all’Innovazione della Regione Piemonte, Andrea Tronzano: «Stiamo ponendo delle basi per lo sviluppo delle aziende di semiconduttori sul nostro territorio che accoglie realtà molto importanti a livello mondiale nel settore» ha detto Tronzano: «Inoltre - ha aggiunto - la nostra regione possiede le caratteristiche morfologiche giuste, non è una territorio sismico e abbiamo molta acqua, necessaria alle aziende per produrre i microchip».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..