l'editoriale
Cerca
L’evento
16 Marzo 2024 - 19:48
Festival dell’Oriente 2024
Non basta una giornata per girarlo tutto: forse per questo il Festival dell’Oriente dura ben due weekend. Al Lingotto, 16-17 e 23-24 marzo: date da segnare in rosso sul calendario per gli appassionati del mondo orientale. Tra spettacoli, intrattenimento, degustazioni e stand, c’è da perdersi e lasciarsi affascinare tra profumi e sapori, aromi e gusti.


C’è davvero di tutto: angoli dedicati al benessere, con massaggi thai, epilazioni del viso con metodo indiano, riflessologia e prodotti naturali. Moltissimi gli stand dedicati alla cucina tradizionale, con lunghe file ma ben gestite: presenti anche i tavoli per chi vuole sedersi, in alternativa è possibile scegliere lo streetfood e continuare a passeggiare per il padiglione. I prezzi sono decisamente contenuti, con pochi euro si possono assaggiare piatti e leccornie preparati con cura e al momento. Da provare anche i diversi tipi di the, serviti in piccole sale che richiamano fedelmente i luoghi del Medio-Oriente. E ancora, templi dedicati alla preghiera, dove raccogliersi a meditare o acquistare testi che raccontano culture lontane.

Per gli amanti della frutta secca è possibile perdersi tra centinaia di cestini colorati. Il più apprezzato sembra essere l’hibisco, un fiore dal sapore dolciastro, va letteralmente a ruba -e gli espositori non mancano di offrirne ai passanti che si lasciano conquistare facilmente. Bellissimo anche lo stand dedicato a Squid Game, l’iconica serie coreana di Netflix. Qui oltre alle riproduzioni giganti dei personaggi, si può giocare come Seong Gì-hun in una delle prove che il protagonista ha superato: il gioco del biscotto Dalgona.

E ancora, presente un tatami dove si possono provare diverse discipline sportive: qui i ragazzi di Wrestling Torino offrono dimostrazioni per tutti, grandi e piccini. In tanti non sanno, finché non passano a chiacchierare, che proprio in Giappone nacque la disciplina “Puroresu”: il wrestling orientale. A pochi metri, la riproduzione di un’abitazione mongola: una costruzione bassa e colorata talmente carina che tutti vogliono assolutamente immortalare con lo smartphone.

Ed ovviamente non mancano gli stand di gadget, idee regalo ed oggetti per la casa, giochi da tavola, libri e gioielli. Interessanti anche i workshop dedicati alla scrittura dove imparare a scrivere è un gioco che attrae grandi e piccini. Infine, impossibile fare a meno di notare quanti corner sono dedicati alla divinazione o alla predizione. Letture di tarocchi ed incantesimi in pacchetti, numerologia e sfere di cristallo, riti per far tornare indietro un amore (passato) o per attrarre a se abbondanza e fortuna. Completano il tutto i talismani che promettono felicità o la conquista di un nuovo amato. Basta non confondersi tra cosa chiedere in dono al Destino, altrimenti diventa un gran pasticcio.


I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..