Cerca

caselle

L’aeroporto di Torino Caselle vola verso il record assoluto. E adesso c’è anche il terzo aereo Ryanair

Dall’inizio dell’anno lo scalo registra il +5% di passeggeri rispetto al 2024. E cresce più della concorrenza

L’aeroporto di Torino Caselle vola verso il record assoluto. E adesso c’è anche il terzo aereo Ryanair

L’aeroporto di Torino Caselle vola verso il record assoluto. E adesso c’è anche il terzo aereo Ryanair

L’aeroporto di Caselle sta volando verso il proprio record storico di passeggeri. Assaeroporti ha diffuso ieri i dati del traffico di settembre, che segnalano per lo scalo torinese un lieve calo rispetto al 2024 che comunque non va a peggiorare di molto il dato dell’intero 2025, ampiamente positivo. A settembre sono transitati da Caselle 408.365 passeggeri, pari allo 0.9% in meno rispetto allo scorso anno e dovuti anche a un calo dei movimenti aerei nazionali del 4,2%. Dati che, come detto, non inficiano l’ottima performance registrata fino a questo momento nel 2025: da Caselle, dall’1 gennaio al 30 settembre, sono transitati 3 milioni 715.077 passeggeri, pari a un incremento del 5% rispetto al 2024. E il fatto che proprio lo scorso anno sia stato quello del record, significa che nello scalo torinese si possono ragionevolmente preparare le bottiglie da stappare a fine anno, visto che oltretutto la stagione invernale - quella solitamente più importante per Caselle - si sta aprendo con l’arrivo del terzo aereo della base Ryanair, che incrementerà in modo sensibile l’offerta e la frequenza dei collegamenti della compagnia low cost. Tra l’altro il +5%, se confermato o migliorato, potrebbe anche zittire le critiche che si accesero lo scorso anno, quando ci fu il record ma con un aumento in percentuale rispetto al 2023 minore rispetto a quello nazionale: il segno che Caselle sì cresceva ma in realtà in modo più lento rispetto agli aeroporti “concorrenti”. Quest’anno invece a livello nazionale il dato si ferma a un +4,7%, segnale che Caselle questa volta cresce più degli altri aeroporti (pur con numeri assoluti comunque più bassi). Qualche esempio? Fiumicino cresce del 4,4%, Napoli dello 0,4%, Linate del 3,6%, Bergamo addirittura scende del 4,1%. Malpensa invece è l’unico a correre, con il +9,9%. In Piemonte, dato positivo anche per Cuneo (+3,3%).

E a Caselle cresce anche, per concludere, il traffico merci. Da inizio anno, con 406,7 tonnellate la crescita è del 13,2% ma con numeri assoluti che comunque restano di importanza relativa. Per fare un paio di esempi, da Fiumicino sono transitate addirittura quasi 206mila tonnellate e da Bergamo 17mila.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.