l'editoriale
Cerca
IL FATTO
20 Marzo 2024 - 15:34
Truffe «colossali» nell’edilizia, veicolate attraverso le richieste del “Bonus 110” o il cosiddetto “Sismabonus”. E ancora, esborsi incontrollati a fantomatici beneficiari del reddito di cittadinanza, a volte percepito da persone prive di qualsiasi requisito, l’uso criminoso delle autocertificazioni uno strumento considerato «fallimentare» dai magistrati contabili. Ma su tutte, ad allarmare la Corte dei Conti sono le «preoccupanti malversazioni» già accertate o in corso di indagine sul Pnrr per cui ancora appaiono fortissimi i rischi di spreco. Non è un caso, infatti, che l'anno scorso siano stati aperti oltre 5mila procedimenti per oltre 55 milioni di risarcimenti: cifre che vedono il Piemonte secondo dopo il Lazio a livello nazionale e che sono risuonate nella nuova Sezione giurisdizionale per la Regione Piemonte, appena inaugurata in piazza Castello, nel corso della cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..