Cerca

IL FATTO

Pnrr, bonus edilizia e reddito di cittadinanza: «Malversazioni per 55 milioni in Piemonte nel 2023»

L'allarme dei magistrati contabili alla cerimonia d'inaugurazione dell'anno giudiziario della Corte dei Conti a Torino: 5mila procedimenti avviati lo scorso anno

Pnrr, bonus edilizia e reddito di cittadinanza: «Malversazioni per 55 milioni in Piemonte nel 2023»

Truffe «colossali» nell’edilizia, veicolate attraverso le richieste del “Bonus 110” o il cosiddetto “Sismabonus”. E ancora, esborsi incontrollati a fantomatici beneficiari del reddito di cittadinanza, a volte percepito da persone prive di qualsiasi requisito, l’uso criminoso delle autocertificazioni uno strumento considerato «fallimentare» dai magistrati contabili. Ma su tutte, ad allarmare la Corte dei Conti sono le «preoccupanti malversazioni» già accertate o in corso di indagine sul Pnrr per cui ancora appaiono fortissimi i rischi di spreco. Non è un caso, infatti, che l'anno scorso siano stati aperti oltre 5mila procedimenti per oltre 55 milioni di risarcimenti: cifre che vedono il Piemonte secondo dopo il Lazio a livello nazionale e che sono risuonate nella nuova Sezione giurisdizionale per la Regione Piemonte, appena inaugurata in piazza Castello, nel corso della cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.