Cerca

L'ANALISI

Record di turisti in Piemonte nel 2023: gli stranieri battono gli italiani

Boom di visitatori nella nostra regione da Europa, Stati Uniti, Cina ed Emirati: Torino è la meta più ambita

Record di turisti in Piemonte nel 2023: gli stranieri battono gli italiani

Il Piemonte piace, soprattutto agli stranieri che nel 2023 hanno superato per la prima volta i turisti italiani: 52% contro il 48%. Un sorpasso importante a fronte di un vero e proprio boom di visitatori nell'anno appena passato: 6 milioni di arrivi (+9,3% in più del 2022) e 16 milioni di presenze (+8,6%) per una spesa complessiva di 810 milioni in aumento di ben il 22% rispetto al 2022. Sono i dati principali del turismo in Piemonte nel 2023 presentati oggi da Regione e Visit Piemonte al grattacielo del Piemonte.

BOOM DI TURISTI STRANIERI 

Il turismo straniero è cresciuto di ben il 15% in un anno e a trainare l'aumento sono i turisti provenienti da Francia, Germania e Stati Uniti, al sesto posto. Emirati Arabi e Cina sono primi mercati per la spesa media, oltre 700 e quasi 600 euro pro capite. 

"Sono aumentate sia le presenze sia gli arrivi, con più pernottamenti, più acquisti, più pranzi e più cene e soprattutto più soldi lasciati all'economia del nostro Piemonte. Inoltre la provenienza del 52% dei visitatori dall'estero consegna definitivamente al Piemonte la patente di regione turistica a tutti gli effetti" commenta il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio

TORINO LA META PIU' AMBITA

Torino e provincia, con oltre 2,7 milioni di arrivi (+9,6%) e più di 7 milioni di presenze (+7,2%), si confermano al primo posto. Buoni risultati per il distretto turistico dei Laghi, con oltre 1, 3 milioni di arrivi e più di 4,7 milioni di presenze, e Langhe, Monferrato e Roero, con quasi 670mila arrivi e oltre 1,4 milioni di presenze, in aumento rispettivamente del 7,9% e del 7,5%.
Infine, cresce la percentuale di chi prevede di rimanere in Piemonte per almeno una settimana, passando dal 43% a livello nazionale al 55% nella regione. 

PIL VERSO IL 10%

"L'incidenza del Pil turistico nel 2019 era di 7,4%, oggi siamo arrivati al 9,5% e la sensazione e che si possa arrivare presto al 10%, abbiamo già alberghi soldout per la primavera" ha sottolineato l'assessore al Turismo, Vittoria Poggio. "Ad aumentare - evidenzia l'assessore - è anche il tempo di pernottamento che in Piemonte si è allungato di più rispetto alla media nazionale. Ciò significa che i i turisti stanno bene in Piemonte e decidono così di prolungare le vacanze". 

Il livello di soddisfazione è infatti arrivato a un valore medio di 86,4/100, di un punto superiore alla media nazionale. Per quanto riguarda le strutture ricettive si conferma la predilezione per extra alberghiero e locazioni, queste ultime scelte dal 23%.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DEL TURISMO

"Abbiamo creato nuove opportunità di attrazione del Piemonte, la spesa pro capite è aumentata grazie al progressivo aumento dei turisti stranieri che continua da 10 anni, ma non siamo ancora soddisfatti" spiega il presidente di Visit Piemonte, Giuseppe Carlevaris. "Con l'intelligenza artificiale - aggiunge - puntiamo a fare ancora meglio, mettendo a sistema i dati per poter programmare meglio il futuro turistico della nostra regione". 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.