l'editoriale
Cerca
L'editoriale
26 Marzo 2024 - 12:00
Francesco in piazza San Pietro
C’è l’allarme del Viminale. Il ministero dell’Interno ha alzato il livello d’allerta terrorismo con una serie di misure che le questure stanno adottando in queste ore. La prima è quella di non creare allarmismo inutile e le parole di Vincenzo Ciarambino, questore di Torino, servono proprio a questo. La Pasqua sarà come tutte le altre, ma l’attenzione e la reattività delle forze dell’ordine terranno conto di qualcosa di più di una semplice percezione di paura. Il quadro internazionale (la globalizzazione sembra aver cancellato il “campanile”), inquieta per davvero. Due guerre in corso a noi vicine e il massacro di Mosca da parte di una cellula terroristica prezzolata (da chi non si sa, forse dall’Isis), hanno fatto piombare l’Europa in un baratro. E se da un lato quasi non ci si rende contro che le mille bombe sganciate su Kiev nell’ultima settimana sono esplose a un’ora mezza di volo da Malpensa, dall’altro si comincia a temere che l’assalto al teatro moscovita possa trasformarsi nella Sarajevo del terzo millennio.
Nel 900, in quella città, è stata innescata la miccia che ha fatto esplodere la Prima guerra mondiale in un’Europa divisa tra interventisti e neutralisti. L’elemento nuovo, però, è quello del terrore che non conosce Paesi neutrali, non distingue tra militari e civili. In questo senso bisogna leggere l’innalzamento del livello di attenzione e l’allerta del Viminale. La Pasqua sarà come tutte le altre, almeno si spera, e non si riesce a concepire come non potrà esserlo. Ma ieri, intanto, di allarmi (per fortuna falsi) ce ne sono stati almeno due: uno sulla linea ferroviaria che da Bari porta a Trani, ma anche a Venezia si è temuto per una bomba. Questa Pasqua, se non per altro (e si spera sia così), sarà ricordata per il clima di tensione, per i venti di guerra che soffiano sul nostro Paese da Est a Ovest e da Sud a Nord. Emblematico del clima, l’atteggiamento del Papa che alla Messa delle Palme ha preferito non fare discorsi (e non perché malconcio, altrimenti avrebbe affidato le sue parole al monsignore di turno). Anche Francesco ha elevato al massimo il suo personale livello di allerta. Rinunciando alle parole, ha riposto tutte le sue speranze nel silenzio della preghiera.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..