Cerca

L'ANNUNCIO

Dal Fabbro, Iren: "L'automotive è il passato, il futuro è l'economia circolare"

Il presidente del gruppo all'inaugurazione di Circular Plastic, l'impianto di stoccaggio plastica a Borgaro: "Si punti su aerospazio e intelligenza artificiale"

Dal Fabbro, Iren: "L'automotive è il passato, il futuro è l'economia circolare"

"L'economia circolare sarà il grande settore di rinascita dell'economia, economia che non è fatta per produrre tante auto, quindi non è grave se perdiamo l'industria dell'automotive, sarebbe grave se perdessimo quella dell'economia circolare, dell'aerospazio e dell'intelligenza artificiale. L'automotive è il passato". Così il presidente di Iren, Luca Dal Fabbro, all'inaugurazione del nuovo centro Circular Plastic di Borgaro.

Il nuovo stabilimento di Iren altamente innovativo che processerà ogni anno 100mila tonnellate di plastiche, selezionando fino a 17 tipologie di materiali preparandoli per il recupero. Il progetto di Amiat Gruppo Iren, gestito da I.Blu, controllata da Iren Ambiente, è costato 45 milioni di euro. 

"Con questo impianto - ha sottolineato Da Fabbro - vogliamo recuperare quasi la totalità della plastica. Recuperiamo anche la plastica poco valorizzata, la trasformiamo in additivo per cemento e acciaio ma riduciamo le emissioni".

Presente all'incontro, anche il ministro all'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, che ha annunciato il G7 energia e ambiente alla Venaria Reale dal 28 al 30 aprile, e  il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo: "Dietro l'economia circolare - ha sottolineato il primo cittadino - si creano investimenti e posti di lavoro, elemento non trascurabile in un momento come questo". 

Durante la conferenza stampa è intervenuto anche l'assessore regionale all'Ambiente, Matteo Marnati: "Non riusciamo a concludere il ciclo della differenziata in Piemonte, dobbiamo potenziare l'impianto esistente o crearne uno nuovo. Vogliamo creare in Piemonte il più grande hub di sistemi di accumulo". 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.