l'editoriale
Cerca
la tragedia di suviana
11 Aprile 2024 - 09:29
Anna Rescigno, dirigente dell'Istituto comprensivo Settimo II
Si sente il sibilo del treno nel palazzo dove Pavel Petronel Tanase viveva a Settimo. Un condominio di via Consolata “imprigionato” dal cantiere del Superbonus, con le impalcature in bella vista che rovinano la visuale a chi si affaccia sui balconi. Pavel Tanase aveva 45 anni - ne avrebbe compiuti 46 il 23 giugno - ed era sposato con Laura. Due i figli della coppia, gemelli, che hanno 14 anni e frequentano la terza media, a Settimo. Un comune in lutto. Ieri all’ora di pranzo la sindaca Elena Piastra e l’assessore Alessandro Raso hanno fatto visita alla moglie e ai figli. Poche ore prima, a bussare alla porta della famiglia in lutto è stato Paolo Porcescu, parroco della chiesa ortodossa di Settimo.
Nato in Romania, a Iasi, così come la moglie, Pavel Tanase era in Italia dal 2001 e si era trasferito a Settimo nel 2009. Lavorava per una ditta esterna negli impianti della centrale del lago di Suviana, dove ha trovato la morte. In famiglia era l’unico a lavorare, Laura invece aveva deciso di restare a casa insieme ai figli. Due adolescenti che la scomparsa improvvisa del loro papà l’hanno appresa mentre erano a scuola, in classe, insieme ai loro compagni, come tutti i giorni. Racconta la dirigente scolastica dell'Istituto comprensivo Settimo II, Anna Rescigno: «La mamma è arrivata a scuola, insieme a lei c’era la nostra psicologa. Hanno chiamato i ragazzi e sono andati in una stanza, hanno chiuso la porta e i figli hanno appreso in quel momento cos’era successo. Come li ho visti? Il dolore è inimmaginabile, ma hanno reagito con molta dignità. Come istituto faremo tutto il possibile per seguirli anche a casa, non solo nell’orario scolastico». A scuola, tutte le mattine, a portare i figli c’era sempre mamma Laura. Pavel no, lui a casa non c’era mai. «Era sempre in trasferta, si vedeva poco. E qui nessuno avrebbe mai pensato che era lui l’operaio morto che viveva nel Torinese», raccontavano ieri i vicini. Proprio perché Pavel a casa non c’era mai, Laura aveva scelto di non lavorare per badare ai figli. Anche perché nessun altro poteva farlo, visto che in vita è rimasta solo la nonna, mamma di Pavel, che si trova a Iasi, in Romania. Nel 2018, la coppia aveva ricevuto la cittadinanza. La sindaca Elena Piastra descrive la famiglia di Pavel come «un nucleo molto riservato, ma ben integrato nella nostra comunità. Siamo sconvolti da questo incidente - prosegue la prima cittadina - dove piangiamo persone cadute sul lavoro». In un mercoledì grigio e piovoso, in via Consolata è un via vai di amici e conoscenti, oltre alle istituzioni. Fuori dal cortile c’è il muro della ferrovia: ci sono fiori, lumini e una foto. Sono per Marika. Aveva 21 anni, il 10 marzo è morta investita da un treno. Da ieri, 10 aprile, mamma e due figli piangono un papà caduto sul lavoro. Due, le tragedie, trenta, i giorni di distanza, cinquanta, i metri. Infinito, il dolore.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..