l'editoriale
Cerca
L'ANALISI
07 Maggio 2024 - 12:30
Salone Internazionale del Libro di Torino
Oltre un piemontese su due legge meno di un libro all'anno. E le aziende dell'editoria calano ancora. L'analisi appena pubblicata dalla Camera di commercio di Torino non fa certo ben sperare in vista del Salone del Libro di Torino che quest'anno punta a coinvolgere soprattutto le nuove generazioni. Ma la lettura di almeno un libro all'anno coinvolge soltanto 43,3 piemontesi su 100. Fra i lettori e le lettrici della nostra regione è ancora prevalente l’utilizzo esclusivo dei libri cartacei (il 71,3%), mentre il 10,6% fa uso dei soli e-reader o legge unicamente libri online.
Per approfondire leggi anche:
IMPRESE IN DIFFICOLTA'
Le aziende del libro, attualmente 3.175 in Piemonte (6,7% del totale italiano) con 16mila addetti, seguono la china del settore, segnando a fine 2023 una riduzione delle sedi del -3,2% rispetto all'anno precedente. La stampa e la riproduzione incidono per il 38% delle aziende, segue l’editoria con il 22,7%. Grazie ai 147 editori attivi nella nostra regione si pubblica il 10,2% dei libri italiani, pari a 8.778, con una tiratura di 18.942 copie (19,2% opere scolastiche, 2,6% di opere per ragazzi, 10,2% di varia per adulti).

POCHI GIOVANI
Ma all'interno della filiera, formata principalmente da piccole imprese sotto i 10 addetti, l'incidenza dei giovani e degli stranieri risulta decisamente inferiore rispetto al sistema imprenditoriale regionale: queste componenti rappresentano rispettivamente il 4,9% e il 4,4% del totale, rispetto al 9,4% e 14,4% del dato complessivo. Diverso è il discorso per la componente femminile che ha un peso pari al 23,7%, a fronte del 22,2% generale.
CRESCONO LE ATTIVITA' TRASVERSALI
Esistono poi attività che non si possono annoverare in via esclusiva all’interno di questa filiera, ma che possono integrare e ampliare il concetto stesso di editoria, favorendone anche il processo di digitalizzazione. Si tratta ad esempio di imprese che operano nella produzione di software, nella progettazione di portali web, agenzie di stampa e altri servizi di informazione, oltre che di attività di grafica. Questo insieme ibrido a fine 2023 conta ulteriori 3.642 imprese, con una crescita nell’ultimo anno del +1,1%.

LE INIZIATIVE
Per cercare di sostenere la filiera dell’editoria la Camera di commercio ha organizzato vari incontri al Salone del libro nella sala BookLab del Padiglione 4. Tra questi i più significativi sono "Publish Piemonte" domani dalle 15.30 alle 16.30, in cui verrà presentato il progetto di internazionalizzazione gestito da Ceipiemonte, dedicato alle aziende dell’editoria cartacea e digitale, e realizzato in collaborazione con l'Unione Industriali di Torino, Italian Cultural Content Industry e Cna Torino. Sabato, dalle 13 alle 14, si parlerà della crescita e dello sviluppo dell’editoria sportiva; mentre lunedì, dalle 15.30 alle 16.30 si concluderà facendo il punto sulla dimensione economica dell’editoria.
Altri eventi esulano dall'editoria. Come la conferenza "Eleganza cucita a mano e marchi disegnati con grazia. Caterinette e successi del tessile torinese" in programma giovedì dalle 13 alle 14. O come il calendario di venerdì: "No cash world. Immaginare un mondo senza contanti" dalle 10.30 alle 11.30: "Intrecci di vite: Premio eno-letterario Vermentino, dalle 15.30 alle 16.30, e per finire "Consumatori consapevoli e imprese informate" dalle 19.15 alle 20.15.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..