Cerca

Guarda foto e video

Maltempo, la pioggia non si ferma e le strade di Ivrea diventano fiumi. Danni anche alle coltivazioni

Danni e disagi soprattutto in Canavese e Coldiretti lancia l'allarme: «L'acqua che abbiamo aspettato per tanto tempo quest'anno sta provocando dei veri disastri»

Maltempo, la pioggia non si ferma e le strade di Ivrea diventano fiumi. Danni anche alle coltivazioni

Maltempo, la pioggia non si ferma e le strade di Ivrea diventano fiumi. Danni anche alle coltivazioni

Il maltempo non si ferma e comincia a provocare i primi danni e disagi. In particolare a Ivrea e nell’eporediese, dove in tarda mattinata si è abbattuto un violento nubifragio che ha causato allagamenti e non solo.

La pioggia si è tramutata in una sorta di diluvio intorno alle 11.30, trasformando velocemente le strade di Ivrea in veri e propri torrenti. Complici i tombini intasati e gli scarichi ormai vicini al limite dopo le piogge incessanti degli ultimi giorni, si sono subito registrati problemi in varie zone della città. Via Torino, una delle principali arterie della città, è stata addirittura chiusa per parte della mattinata all’altezza dell’incrocio con via Verdi. Stessa cosa in via Monte Navale, a causa dell’apertura di una voragine in strada, mentre le foto e i video dell’acqua all’altezza dei marciapiedi invadevano i social (alcune ci sono state inviate anche dal nostro Amico Reporter Luca).

Secondo i dati delle centraline di Arpa Piemonte, nella zona a fine mattinata sono caduti più 30 millilitri d’acqua, che hanno portato il totale cumulato in 24 ore a sfiorare i 100. Ecco le previsioni meteo per i prossimi giorni:

E il maltempo preoccupa anche gli agricoltori. «L'acqua che abbiamo aspettato per tanto tempo quest'anno sta provocando dei veri disastri - commenta il presidente di Coldiretti Torino Bruno Mecca Cici - Gli agricoltori ci segnalano danni ingenti soprattutto sul mais, che è appena stato seminato ed è quindi molto vulnerabile. Anche con il bel tempo si formerà una dura crosta nel terreno che non potrà essere bucata dai germogli. Tra semi di mais marciti, fieno in grave ritardo, il lolietto, un’erba da foraggio, che sta marcendo nei prati, e altri danni compresi gli allagamenti alle orticole, questa stagione inizia nel peggiore dei modi».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.