Cerca

l'operazione

Truffa del "pellet": la finanza arresta due torinesi

In manette un 70enne e un 66enne, responsabili di 31 truffe

Il materiale sequestrato dai finanzieri

Il materiale sequestrato dai finanzieri

I militari del nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Torino hanno arrestato un 70enne e un 66enne, accusati di essere gli autori di 31 truffe online. Le indagini dei finanzieri sono partite dopo un'ispezione anti-riciclaggio in un Money Transfer del capoluogo piemontese, dove erano state riscontrate numerose e anomale operazioni di invio di denaro verso l'estero. Operazioni effettuate da diverse persone, riconducibili però a un uomo di 70 anni. Dalle successive indagini sui movimenti delle carte prepagate utilizzate dall'uomo per ricevere denaro è emerso un sistema di truffe online, che consisteva in particolare nella falsa vendita di pellet, per le quali chi era stato truffato aveva già fatto denuncia in varie città italiane. Le frodi avvenivano con la pubblicazione di annunci di vendita su internet, sui principali marketplace del web. Poi c'erano le trattative telefoniche, che si concludevano con il pagamento da parte dei clienti i quali però non ricevevano mai la merce. Il denaro accreditato sulle carte veniva infine prelevato direttamente da presunto truffatore negli sportelli bancari e postali di Torino.

Nel corso della perquisizione sono stati sequestrati gli smartphone che il 70enne usava, carte prepagate (intestate a terzi), documentazione bancaria, soldi in contanti per oltre 6mila euro e un'agenda con i recapiti telefonici di diverse persone, risultate essere formalmente titolari delle carte di pagamento impiegate dall'uomo per canalizzare i proventi illeciti. Sono state trovate anche false banconote da 20 e 50 euro, per un valore totale di 470 euro. Dalle chat dei telefoni sequestrati è stato possibile risalire quindi a un 66enne residente nel Torinese, anche lui dedito alle truffe online. Quest'ultimo, in maniera fraudolenta vendeva beni e attrezzature della più disparata natura (una vecchia utilitaria, piastrelle, ricambi e attrezzi per auto, moto, biciclette, motori marini e batterie acustiche; racchette da tennis).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.