Cerca

Lanzo Torinese

Negozi chiusi, il piano di Lanzo per riaprirli e rilanciare il commercio

Il Comune guarda al futuro e stringe collaborazioni strategiche

Novità a Lanzo Torinese: un nuovo progetto per rilanciare il centro storico e il commercio

Ponte del Diavolo

Il centro storico di Lanzo Torinese è pronto a rinascere grazie a un ambizioso progetto di rilancio del commercio e dell'artigianato.

Mercoledì 12 giugno, in una riunione presieduta dall'assessore Fabrizio Casassa, è stato ufficialmente avviato un tavolo di lavoro che vede la collaborazione tra Confesercenti, CNA Torino, l'Associazione Lanzo Torinese Turismo e Commercio e la città di Lanzo Torinese. L'obiettivo è favorire la ricollocazione sul mercato immobiliare dei negozi sfitti o alla ricerca di nuovi proprietari, lungo le vie Cibrario e Armando Diaz.

Alla riunione hanno partecipato figure chiave come Luca Amato per Confesercenti e manager del distretto locale del commercio, Vitaliano Alessio Stefanoni per CNA Torino, e Jacopo Padoan ed Elena Imberti per l'Associazione commercianti lanzesi. Presenti anche una decina di proprietari di immobili interessati al progetto, ai quali potranno unirsi altri nelle prossime settimane.

«Si tratta di un progetto aperto a tutti coloro che sono interessati al rilancio della nostra città», ha dichiarato Fabrizio Casassa. Confesercenti e CNA hanno proposto al Comune e ai proprietari dei negozi una mappatura su base volontaria degli immobili vuoti per analizzarne potenzialità e limiti. 

CNA Torino è pronta ad attivare il servizio MIP e il GAL locale per favorire l'incontro tra nuovi imprenditori e proprietari di immobili vuoti. Importante sarà anche la collaborazione con le agenzie immobiliari della città. 

«Quello della desertificazione commerciale - ha commentato Luca Amato -è purtroppo un problema comune a molti centri storici che tuttavia può essere contrastato efficacemente con la collaborazione tra proprietari, amministrazione comunale e associazioni datoriali».

«Siamo anche in grado di attivare un pool di artigiani qualificati per favorire a costi ragionevoli e convenzionati la riqualificazione edilizia ed energetica degli edifici ad uso commerciale e artigianale, favorendo maestranze locali e l’utilizzo di materiali di pregio che possano contribuire anche da un punto di vista urbanistico alla riqualificazione del centro storico di Lanzo», ha continuato Amato.

L’assessore Fabrizio Casassa ha concluso dicendo:« Il progetto parte dunque con solide basi e guarda con attenzione sia alle locazioni di lunga durata che ai cosiddetti temporary shop che potrebbero favorire un avvicinamento in modalità di test ad artigiani e commercianti delle aree limitrofe, ma anche di Torino interessati ad essere presenti in città con i loro prodotti nel periodo estivo e in quello invernale quando Lanzo è indubbiamente è più attrattiva da un punto di vista turistico». 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.