Cerca

Maturità

Guido Gamba, un ragazzo da 100 e lode

Studente del liceo scientifico Cattaneo, ha concluso la maturità raggiungendo il massimo dei voti

Guido Gamba, un ragazzo da 100 e lode

Guido Gamba

«Sono contentissimo, è una grande soddisfazione che ripaga tutti gli anni di studio e di impegno» esclama il giovane studente del liceo scientifico Cattaneo di Torino.

Classe 2005, Guido Gamba è uno dei maturandi che qualche settimana fa ha dovuto cimentarsi con l'esame di Stato: una prova che ha superato alla grande, raggiungendo il massimo dei voti, 100 e lode. 

«L'esame è andato bene. Sicuramente c'è stata un po' di pressione e agitazione, ma alla fine ho vissuto questo momento in serenità». 

Ti sono piaciute le prove di questa maturità?

«Ho apprezzato tutte le tracce della prima prova, hanno rispettato il programma scolastico, soprattutto le tracce di letteratura. Ho però scelto il tema argomentativo B1 perché molto in linea con i miei interessi». Nella traccia si proponeva un un brano tratto da "Storia d'Europa" scritto da Giuseppe Galasso, giornalista, storico e grande punto di riferimento del Meridionalismo contemporaneo. Il testo invitava gli studenti a riflettere sull'equilibrio del terrore e sull'attuale situazione geopolitica internazionale.

Come sono stati questi anni di liceo?

«Gli anni di scuola non sono stati certo semplici. Per dare il massimo e dedicarmi agli studi sono stati costretto ad accantonare le mie passioni, come il nuoto e gli scacchi. Inoltre, avendo iniziato in periodo Covid, non ho avvertito il cambiamento rispetto alle scuole medie fino al terzo anno, improvvisamente».

Hai una materia preferita?

«Sicuramente matematica e fisica sono le materie che più mi hanno entusiasmato e spinto a intraprendere questo percorso di studi. Ma ho anche apprezzato come è stata trattata la disciplina di religione: indagata in chiave di attualità e dal punto di vista dottrinale, mi sono molto appassionato alla teologia». 

Quali sono ora i piani per il futuro?

«Ancora non so bene, voglio continuare su questa strada. Tra le possibili idee per il futuro c'è ingegneria aerospaziale». Guido ha sempre avuto interesse per il campo scientifico e il percorso liceale appena concluso ha rafforzato la sua convinzione: «questo è il mio mondo». 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.