l'editoriale
Cerca
BUSSOLENO
15 Luglio 2024 - 22:59
Questa mattina all'alba, la Digos della questura di Torino ha effettuato una perquisizione presso la "Credenza" di Bussoleno, residenza di Giorgio Rossetto, 60 anni, storico leader del movimento Autonomia Contropotere, attivista del centro sociale Askatasuna e noto militante del movimento No Tav. Rossetto, attualmente sottoposto a un regime di sorveglianza speciale, ha visto requisiti il suo tablet e il cellulare, strumenti utilizzati per comunicare con altri attivisti. La perquisizione è stata motivata da due violazioni attribuite a Rossetto: la prima avvenuta durante il corteo del primo maggio a Torino e la seconda durante una manifestazione a Susa il 15 giugno scorso.
Sotto sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno a Bussoleno per un periodo di tre anni, Rossetto ha già subito oltre diciotto dinieghi dal tribunale di Torino riguardo a diverse richieste. Tra queste, spiccano il permesso di recarsi alla camera ardente del filosofo Gianni Vattimo e la partecipazione a iniziative dell'Anpi. Oltre a ciò, Rossetto è uno degli imputati nel maxi-processo relativo ad Askatasuna, attualmente in corso nel capoluogo piemontese. Il processo, di vasta portata, vede coinvolti diversi attivisti del centro sociale e rappresenta un punto focale della tensione tra le autorità e il movimento No Tav, noto per la sua opposizione alla costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..