Cerca

nichelino

In fuga dopo l’incidente stradale. Casi moltiplicati, ora è allarme

Più di un caso al mese dall’inizio dell’anno ma sono stati tutti rintracciati

Fuga dopo l’incidente stradale. Casi moltiplicati, ora è allarme

Fuga dopo l’incidente stradale. Casi moltiplicati, ora è allarme

Dieci persone in fuga dopo aver provocato incidenti a Nichelino. Undici se si conta anche il conducente di un suv che nella notte tra sabato e domenica ha centrato un’auto di fronte al benzinaio di via XXV Aprile.

Un bilancio in negativo che rende sempre più complicata l’attività di rilievo degli incidenti stradali da parte della polizia municipale. Soltanto nei primi otto mesi del 2024, su 140 sinistri, sono una decina quelli nei quali uno dei conducenti si è dato alla fuga. Nel caso di domenica notte, il suv (probabilmente un’Audi Sq5) ha invaso la corsia opposta colpendo la fiancata di un’auto in transito per poi fuggire verso il centro città senza prestare soccorso. Un urto che non ha avuto particolari conseguenze per il conducente, ma che obbligherà le forze dell’ordine a visionare le telecamere di zona per riuscire a risalire al responsabile.

Giorni prima, dopo un tamponamento a catena tra tre autovetture, il conducente di uno dei veicoli coinvolti, sceso per constatare i danni, si è allontanato senza fornire le sue generalità. Dalle indagini si è scoperto che il veicolo era sprovvisto dell’assicurazione per la responsabilità civile. «Questa è una tra le cause più frequenti della fuga dopo un sinistro, a seguire troviamo l’omessa revisione periodica del veicolo. Soltanto nel 2024, sono 27 le sanzioni elevate per veicoli che circolavano sprovvisti di assicurazione obbligatoria e ben 82 quelli per i quali è stata omessa la revisione - spiegano dal comando -. Ricordiamo che la fuga da un incidente stradale, oltre a rappresentare un comportamento deplorevole, è punita in caso di persone ferite con la reclusione fino a tre anni e la sospensione della patente di guida. Prevista una sanzione fino a 1.691 euro se sono coinvolti animali». Nessuno comunque è riuscito a sfuggire alle proprie responsabilità: tutti sono stati identificati, garantendo così alle vittime dei sinistri il ristoro dei danni subiti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.