l'editoriale
Cerca
Caccia ai ladri
06 Ottobre 2024 - 08:00
A sinistra, un bancomat esploso. A destra, Bmw X5 dal sito ufficiale Bmw
Sono organizzati, attenti ai tempi e alle vie di fuga, precisi nello scegliere le auto da usare e soprattutto nella quantità di esplosivo da infilare nei bancomat per andarsene con i sacchi pieni di banconote. Sono i ladri che formano la "banda della marmotta" che, tra primavera e autunno, ha già colpito una ventina di volte fra Torino e Vercelli. Anzi, forse sarebbe più giusto usare il plurale: perché ci sono delle differenze fra i diversi colpi e c'è l'ipotesi che dietro ci siano mani diverse.
Ma come riescono a far esplodere gli sportelli delle banche di mezza provincia? E, soprattutto, a farla franca (per ora)? Come detto, tanto fa la pianificazione: i testimoni riferiscono sempre di aver visto sul posto Audi, Bmw o Mercedes scure sul luogo dei furti. E ci sono le conferme di telecamere e indagini dei carabinieri di Torino e Vercelli: prima del colpo i banditi rubano Suv e bolidi di grossa cilindrata, che possono arrivare a valere 50-60mila euro. Quindi le camuffano e le usano per attaccare i bancomat.
A quel punto entrano in gioco le nozioni da "piccoli chimici": per colpire con la tecnica della "marmotta" bisogna sistemare un cilindro di metallo imbottito di esplosivo nella fessura del bancomat da cui escono i contanti. Ma bisogna azzeccare la giusta quantità: se è poca, lo sportello non esplode; se è troppa, salta in aria tutto e le banconote si danneggiano. O, come successo l'altra notte a Favria, l'esplosione danneggia anche il palazzo: un errore di calcolo che, secondo i carabinieri, potrebbe far pensare a una seconda banda.
Di certo, per fare questo "lavoro" serve precisione nella preparazione e nell'esecuzione. E poi nella fuga, sfrecciando nella notte con i bolidi rubati lungo strade e autostrade. Così i ladri sono addirittura riusciti a centrare tre colpi in una notte, lo scorso 1° giugno. Tre di tanti, come detto: tra Torinese e Vercellese sono una ventina, con una predilezione per il Canavese. L'elenco va da Rivarossa a Borgaretto e Santena. Ma sono saltati in aria bancomat anche a Pralormo, San Maurizio Canavese, San Giusto Canavese, Strambino, Aglié, Vische, Settimo, Roletto e Robassomero. Bottini da decine migliaia di euro in alcuni casi, mani vuote in altri. Perché è lì che forse si notano le differenze fra le due band: una più precisa, meticolosa, quasi militarizzata, l'altra rustica approssimativa. E non è escluso che l'ultimo colpo a Favria, leggermente diverso dagli altri, sia opera addirittura di un terzo gruppo. Ci stanno lavorando i carabinieri, che stanno incrociando immagini e indizi per dare un volto e un nome a questi banditi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..