l'editoriale
Cerca
La sentenza
11 Ottobre 2024 - 16:58
Il tribunale di Torino ha accolto l’azione inibitoria promossa da Codacons, Adusbef e Associazione utenti dei servizi televisivi contro la campagna di richiamo di circa 190mila Citroen C3 e DS3, alle prese con gli airbag difettosi (e ribattezzati “airbag killer”). Ora la società Groupe Psa Italia dovrà prendere provvedimenti, fra cui aggiornare le comunicazioni ai proprietari, sostituire gli airbag entro il 31 gennaio o mettere a disposizione vetture sostitutive o voucher per il car sharing: ogni giorno di ritardo farà scattare penali salate per la società che fa parte del gruppo Stellantis e ha incorporato Citroen, Peugeot e Opel. Anche perché, come si legge nell’ordinanza dei giudici, le misure adottate finora sono «insufficienti». E tardive, visto che i primi interventi in Italia sono scattati a fine 2023. Ma il problema era noto «almeno a partire dal 2019».
Ora c’è un altro problema, come sottolinea Federcarrozzieri commentando la sentenza: «È un vero caos - dichiara il presidente dell’associazione delle carrozzerie, Davide Galli - I tempi per le riparazioni sul sistema di gonfiaggio degli airbag sono molto lunghi per la carenza di pezzi di ricambio: l’attesa può essere anche di mesi, con enormi disagi per gli automobilisti e le carrozzerie». Conclude Galli: «Citroen ponga rimedio a questa situazione inaccettabile, fornendoci al più presto i ricambi per eseguire gli interventi previsti dalla campagna di richiamo».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..