Cerca

L'intervento del Cnsas

Escursionista bloccato a 2900 metri, salvato dal soccorso alpino piemontese

A causa delle condizioni meteorologiche, che impedivano l’utilizzo di mezzi aerei, la squadra di soccorritori è partita a piedi dalla frazione Castello, raggiungendo l'uomo verso le 4 del mattino

Escursionista bloccato a 2900 metri, salvato dal soccorso alpino piemontese

Foto d'archivio

Nella notte tra il 19 e il 20 ottobre 2024, nel comune di Pontechianale (CN), i tecnici del soccorso alpino e speleologico piemontese sono intervenuti per soccorrere un escursionista rimasto bloccato al Colletto delle Rocce di Viso, a circa 2900 metri di altitudine.

L’uomo, in difficoltà e incapace di proseguire verso il Bivacco Berardo, ha lanciato l’allarme intorno all’una di notte. A causa delle condizioni meteorologiche avverse, che impedivano l’utilizzo di mezzi aerei, una squadra di soccorritori è partita a piedi dalla frazione Castello, raggiungendolo verso le 4 del mattino.

L’escursionista, nonostante fosse in stato di ipotermia, era ancora in grado di camminare. I soccorritori lo hanno quindi accompagnato al Bivacco Berardo, dove ha potuto ricevere le prime cure e rifocillarsi, prima di essere condotto a valle fino a Castello, con arrivo previsto intorno alle 7.

L'intera operazione si è svolta al buio e sotto una pioggia incessante.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.