Cerca

Inclusione nel Cuneese

A Moretta nasce il Laboratorio di Tutti: un progetto per l’inclusione

È stato inaugurato oggi il nuovo centro per la trasformazione di prodotti ortofrutticoli, destinato all'inserimento lavorativo di adulti con disabilità

A Moretta nasce il Laboratorio di Tutti: un progetto per l’inclusione

È stato inaugurato oggi il Laboratorio di Tutti

È stato inaugurato oggi a Moretta il Laboratorio di Tutti, uno spazio dedicato alla trasformazione di prodotti ortofrutticoli, nato dal progetto MetAutismo promosso dalla cooperativa sociale Armonia Work e sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula, in collaborazione con Cesvi. L'obiettivo è offrire opportunità lavorative a adulti nello spettro autistico e con altre disabilità intellettive della provincia di Cuneo.

Grazie a una raccolta fondi attiva sulla piattaforma For Funding da ottobre a dicembre 2023, sono stati raccolti oltre 100mila euro. Le donazioni di cittadini, imprese e della banca hanno consentito di realizzare un centro all’avanguardia, dotato di attrezzature professionali come celle frigorifere, forni e macchinari per la trasformazione alimentare.

Il laboratorio, che accoglierà circa 100 beneficiari, non si limita a fornire competenze tecniche ma offre un ambiente protetto per favorire autonomia personale e integrazione sociale. Sono state inoltre ampliate le strutture per attività come cartotecnica, assemblaggio e ceramica, con nuovi spazi e materiali che consentono l'inserimento di un numero crescente di partecipanti.

Il progetto MetAutismo si inserisce in un percorso di lungo termine avviato da Armonia Work, che dal 2003 opera per favorire l’inclusione lavorativa di persone con fragilità. La cooperativa collabora con enti pubblici e servizi sociali locali, proponendo laboratori e tirocini che possono trasformarsi in concrete possibilità di assunzione. 

«Il progetto MetAutismo, attraverso l'ampliamento di alcuni laboratori di sperimentazione lavorativa, ha consentito nuovi posti per incrementare l'inserimento lavorativo di persone con disturbo dello spettro autistico o altre disabilità intellettive – ha commentatodichiara Dos Santos Radmar, legale rappresentante della onlus Armonia Work –. Il laboratorio della trasformazione ortofrutticola, in particolare, può essere una palestra per provare mansioni legate al mondo dell'agricoltura e della trasformazione nonché vendita e commercializzazione dei prodotti locali».

Anche il sindaco di Moretta, Giovanni Gatti, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa: «L'inserimento lavorativo delle persone con disabilità è una priorità che abbiamo abbracciato con convinzione, ben consapevoli delle sfide ma guidati dalla certezza che una società più inclusiva sia una società migliore per tutti. L'importanza di un progetto come MetAutismo non risiede unicamente nell'offrire un lavoro a persone con disabilità, ma anche nel contribuire a cambiare la percezione delle capacità lavorative di questi individui all'interno della società. Creare uno spazio in cui le diversità non solo siano
accettate, ma considerate una risorsa, rappresenta un cambiamento culturale significativo che può avere ripercussioni
positive sulla comunità nel suo insieme».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.