Cerca

in piazza castello

Malika Ayane, Morcheeba e Rose Villain: tris d'assi per il Capodanno in piazza a Torino

E l'1 gennaio ritornerà anche il concerto di musica classica

Malika Ayane, Morcheeba e Rose Villain: tris d'assi per il Capodanno in piazza a Torino

Malika Ayane, Morcheeba e Rose Villain: tris d'assi per il Capodanno in piazza a Torino

Torino non sta mai ferma e si prepara a vivere un Capodanno 2025 indimenticabile.

Piazza Castello il 31 dicembre si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, pronto ad accogliere migliaia di persone per una notte all’insegna della musica, dell’arte e della cultura. Ma non solo. Dopo il successo dell’anno scorso che ha portato in piazza 10mila persone, il 1° gennaio, al pomeriggio, si ripeterà il format del concerto di musica classica.

Cominciando dalla notte di San Silvestro, lo spettacolo, a partire dalle 21, sarà caratterizzato da un ricco cartellone di artisti, con nomi di spicco del panorama musicale italiano e internazionale. Archiviata la polemica per la mancata partecipazione di Tananai, ecco chi saranno le star della serata torinese. Malika Ayane, nella doppia veste di conduttrice e cantante, si alternerà sul palco con artisti del calibro di Morcheeba, Rose Villain, Giove, i Bass Monkeys e gli Ottoni Animati che saranno gestiti dai presentatori ufficiali, i torinesi d’eccezione Marco Maccarini - speaker radiofonico e autore - e il comico Davide D’Urso. Un’intera serata a base di generi musicali che soddisferanno i gusti di un pubblico eterogeneo.

“Torino wasn’t built in a day”, questo il titolo scelto per l’evento, è un progetto ambizioso che nasce dalla collaborazione tra la Città di Torino e la Fondazione Reverse. L’assessore ai Grandi Eventi, Mimmo Carretta, ha sottolineato l’importanza di riportare la musica e la cultura al centro della vita cittadina, soprattutto dopo un periodo difficile e piuttosto statico. «Parlando di musica, all’inizio di questa avventura, ci siamo promessi di scrollarci di dosso la paura - ha detto - e lo abbiamo già fatto, tornando in piazza per San Giovanni... Anche a Capodanno ci saremo sebbene tutto questo costi sacrificio ed energia, anche in un momento in cui Torino è piena di cantieri. Ma ne vale la pena: i turisti potranno scoprire e apprezzare la nostra città in un momento particolare e magico come San Silvestro».

Per partecipare alla serata del 31 sarà necessario prenotarsi online sul sito del Comune a partire dal 17 dicembre. L’ingresso è gratuito con una cauzione di 5 euro, che verrà restituita a fine serata e sarà trattenuta solo in caso di mancata partecipazione. L’organizzazione prevede una capienza di circa 13mila persone, ma il numero potrebbe variare in base alle disposizioni delle autorità. Non sono previsti posti a sedere.

Per chi poi volesse continuare a festeggiare e fare le ore piccole, sono previsti gli after party nei locali della città. Da piazza Castello partirà una navetta che accompagnerà i “nottambuli” nei vari club, tra cui Azimut, Cap10100, Supermarket, Off Topic e Nasty, dove si potrà ballare fino all’alba.

Ma le celebrazioni, come già accennato, non finiscono il 31 dicembre. Il 1° gennaio, sempre in piazza Castello, alle ore 16, si terrà un grande concerto di musica classica. L’Orchestra Filarmonica di Torino, diretta da Marco Alibrando, eseguirà brani di Puccini, Rossini e Nino Rota, in omaggio alla storia e al patrimonio culturale della città e in collaborazione con il Museo del Risorgimento e il Museo Diffuso della Resistenza. L’evento è gratuito e non richiede prenotazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.