Cerca

LA MAGIA DELLE FESTE

A Torino si accende il Natale: cori gospel, alberi e mercatini - IL VIDEO

Confartigianato lancia la campagna "Acquistiamo locale" e stima 2 miliardi per i regali dei piemontesi

A Torino si accende il Natale: cori gospel, alberi e mercatini

Villaggio di Natale

A Torino si accende il Natale. Nella suggestiva cornice di piazzetta Reale ha preso vita l’ormai tradizionale Boschetto di Natale. Poco distante, nel cortile d’onore di Palazzo Civico, Babbo Natale ha salutato i bambini e raccolto le letterine scritte per le feste. Ha preso parte all’evento anche il primo cittadino Stefano Lo Russo che, per Torino, si augura «una svolta per la crisi dell’automotive e Stellantis». 

E ancora, si pattina in piazza Solferino, tra banchetti che espongono prodotti tradizionali e dolcetti natalizi. Inaugura domani, alle 11, il Teatrino di Natale (novità di quest'anno) con i bambini delle scuole primarie e dell’infanzia e l’autore Roberto Piumini, uno degli scrittori per l’infanzia più apprezzati e tradotti.

Nel frattempo, è partita la corsa ai regali di Natale e, in tantissimi, quest’anno hanno optato per prodotti di artigianato. «Anche quest’anno le festività faranno impennare gli acquisti dei piemontesi che, a dicembre, raggiungeranno il valore di 2 miliardi e 30 milioni (lo scorso anno era di un miliardo e 911 milioni.)» specificano da Confartigianato Imprese Piemonte e lanciano la campagna “Acquistiamo Locale”.




«Quasi due terzi degli acquisti, pari a 1.292 milioni, saranno dedicati ad alimentari e bevande mentre i restanti 738 saranno spesi in altri prodotti e servizi tipici del Natale». È la previsione elaborata da Confartigianato, secondo la quale, nei consumi natalizi del 2024, spiccheranno quelli che puntano sulla tipicità, sull’identità territoriale, sull’unicità e qualità di prodotti e servizi.

A livello provinciale Torino dedicherà 1.068 milioni per gli acquisti natalizi, segue Cuneo con 264 milioni, Alessandria con 199 milioni, Novara 166 milioni, Asti 97 milioni, Biella 82 milioni, Vercelli 79 milioni e Verbano 75 milioni. Un trend che coinvolge, in Piemonte 23.506 aziende artigiane con 60mila 883 addetti che operano in 47 settori, dalle specialità alimentari all’oggettistica, dall’abbigliamento ai prodotti per la casa fino ai giocattoli.

“Acquistare locale” invita a regalare e a regalarsi doni che esprimono il valore artigiano made in Italy, la nostra cultura imprenditoriale, il gusto per il bello, il buono e il ben fatto. «È un modo per valorizzare il lavoro delle imprese, è la scelta consapevole, responsabile e sostenibile per rinsaldare il rapporto di fiducia tra imprenditori e cittadini nelle comunità» spiega Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte.

«”Acquistiamo locale” non è soltanto un atto di consumo, ma anche un impegno per valorizzare la nostra cultura imprenditoriale, il gusto per il bello, il buono e il ben fatto frutto del lavoro degli artigiani - prosegue -. È un investimento in eccellenza, sostenibilità e identità culturale, che porta con sé una profonda dimensione etica e relazionale. È la scelta consapevole, responsabile e sostenibile per rinsaldare il rapporto di fiducia tra imprenditori e cittadini nelle comunità».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.