l'editoriale
Cerca
La tradizione
08 Dicembre 2024 - 12:29
Il cuore di Torino ha battuto più forte oggi, domenica 8 dicembre, quando Piazza Polonia si è trasformata in un mare di giacche rosse e sorrisi, grazie al tradizionale raduno dei Babbi Natale organizzato dalla Fondazione Forma. Giunto alla sua 14esima edizione, l'evento ha visto la partecipazione di migliaia di aspiranti Santa Claus, pronti a portare gioia e solidarietà ai piccoli pazienti dell'ospedale infantile Regina Margherita.
La manifestazione ha preso il via alle 11 del mattino, con una sfilata che ha visto Babbi Natale arrivare da ogni dove e con ogni mezzo: a piedi, in bici, in moto e persino dal fiume, grazie alla partecipazione dei circoli canottieri di Torino. Le immagini dei canottieri, vestiti di rosso e remanti sul Po, sono state trasmesse in diretta sugli schermi allestiti in piazza, regalando uno spettacolo unico ai presenti.
Non solo Babbi Natale, ma anche trampolieri, giochi e un enorme omino blu con il cuore giallo, simbolo di Forma, hanno animato la piazza. Quest'opera, realizzata con scatole incastrate come tasselli di un puzzle, è stata creata da circa 6.000 alunni di 312 classi partecipanti al concorso scuole. Sul palco, a dare il benvenuto, c'erano Marco Maccarini, Nicola Virdis e Jacopo Morini, che hanno intrattenuto la folla e si sono collegati con le camere di degenza per offrire ai piccoli ricoverati una prospettiva diversa del raduno.
Tutti i partecipanti indossavano il pettorale numero 1420, un simbolo che racchiude 14 edizioni di raduno e 20 anni di impegno della Fondazione Forma per rendere il Regina Margherita un ospedale a misura di bambino. Questo numero rappresenta non solo la continuità di un evento che porta sorrisi e musica, ma anche l'importanza della solidarietà e del sostegno alla comunità.
Il raduno dei Babbi Natale non è solo una festa, ma anche un'importante iniziativa di raccolta fondi. Quest'anno, l'obiettivo è finanziare il nuovo reparto di degenza di patologia neonatale dell'ospedale, trasformandolo in un ambiente accogliente e a misura di bambino. Con un costo preventivato di circa 1.500.000 euro, il progetto prevede la ristrutturazione edilizia, l'acquisto di nuove tecnologie e arredi sanitari, e la creazione di spazi che possano ospitare i neonati insieme ai loro genitori, rendendo più confortevole la permanenza delle famiglie.
La nuova configurazione del reparto includerà infermeria, tisaneria, sala relax per i genitori e uffici medici ed infermieristici, oltre ai locali deposito e tecnici. Un impegno che la Fondazione Forma porta avanti con dedizione, per garantire ai piccoli pazienti e alle loro famiglie un ambiente sereno e accogliente durante il ricovero. Il raduno dei Babbi Natale al Regina Margherita è un esempio di come la solidarietà possa trasformarsi in un evento di gioia e colore, capace di unire una comunità intera per una causa nobile. Un appuntamento che, anno dopo anno, continua a crescere e a portare speranza a chi ne ha più bisogno.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..