l'editoriale
Cerca
natura & innovazione
17 Dicembre 2024 - 09:00
Un augurio di Natale lungo 60 Km: l’iniziativa dei due fondatori di Robin Wood
Tre giorni in mezzo ai boschi e frutteti del saluzzese, armati di scarpe da trekking e di un'app di tracciamento Gps, per disegnare un gigantesco albero di Natale, compreso di stella. Questo è il progetto di Lucio Vaira e Giacomo Bergese, fondatori di Walden srl, una Pmi innovativa specializzata nella gestione forestale sostenibile.
Questo straordinario albero, lungo ben 60 chilometri, non è solo un'opera d'arte ma anche un invito alla riflessione sulla sostenibilità del territorio. «Volevamo creare qualcosa di speciale per celebrare il lancio del nostro ultimo progetto, Robin Wood», ha spiegato Giacomo Bergese, dottore forestale e guida escursionistica. «Essendo appassionati di trekking e natura, non potevamo non immergerci nei nostri boschi».
Il progetto mira a sensibilizzare la comunità sull'importanza della conservazione delle foreste italiane, molte delle quali sono abbandonate o gestite in modo inadeguato. Attraverso la piattaforma Robin Wood, è possibile "adottare" una porzione di bosco e destinare i fondi raccolti a interventi di cura del patrimonio forestale locale.
Lucio Vaira, Ceo e fondatore di Robin Wood, ha sottolineato che l'iniziativa non si limita alla tutela ambientale. «Analizziamo le caratteristiche degli ambienti e definiamo piani di gestione per rivitalizzare i boschi e incrementare la biodiversità», ha dichiarato. «I nostri progetti creano nuove opportunità economiche locali attraverso lo sviluppo di filiere del legno e la valorizzazione sostenibile delle risorse forestali».
Lucio Vaira e Giacomo Bergese
Il percorso tracciato ai piedi del Monviso rappresenta un gesto simbolico per augurare buone feste al territorio e stimolare una riflessione sulla necessità di proteggere e valorizzare le risorse naturali in modo responsabile. Vaira ha anche annunciato l'intenzione di coinvolgere ulteriormente la comunità in future iniziative, incluse attività di pulizia e educazione ambientale.
Questa iniziativa è stata promossa dal Polo Legno del Monviso, un'aggregazione che riunisce soggetti pubblici e privati nella valorizzazione delle foreste locali. La vicesindaca di Saluzzo, Francesca Neberti, ha commentato: «Questo albero è un simbolo del lavoro che stiamo portando avanti per le Terre del Monviso. È nato da una start-up locale che punta sulla sostenibilità ambientale».
Per promuovere ulteriormente il progetto, Robin Wood invita il pubblico agli open days del 27 dicembre a Paesana (Pian Munè) e del 29 dicembre a Ostana (Centro Polifunzionale Lou Pourtoun). Durante questi eventi si svolgeranno brevi escursioni naturalistiche nei boschi interessati dagli interventi, offrendo l'opportunità di conoscere da vicino il progetto e l'impegno per il futuro delle foreste italiane. In questo Natale dedicato alla natura e alla sostenibilità, chiunque voglia partecipare all'iniziativa è invitato a contattare il team di Robin Wood per ulteriori informazioni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..