l'editoriale
Cerca
animali
28 Dicembre 2024 - 12:35
In Piemonte un lupo investito ogni settimana ma il numero è in netto calo: cosa significa?
Un lupo morto ogni settimana in Piemonte. Investito da automobili o, più raramente, da treni. Sembrano tanti, ma il numero è in netto calo rispetto a un anno fa, quando la media era di un lupo travolto e ucciso ogni 5 giorni, per un totale ben più alto rispetto al 2024. Nel 2023 infatti, secondo i dati diffusi dal Centro Grandi Carnivori, gli animali trovati privi di vita a bordo strada in Piemonte erano stati ben 79, mentre quest'anno - con il dato aggiornato al 12 novembre - sono stati 47. Se la media sarà confermata, il 2024 dovrebbe chiudere intorno ai 52 lupi uccisi.
Un dato che farà riflettere, visto che arriva proprio nell'anno in cui il Comitato Permanente della Convenzione di Berna ha votato per il declassamento del grado di protezione del lupo da "strettamente protetto" a "protetto", accogliendo una proposta presentata dalla Commissione Europea. La modifica entrerà in vigore a partire dal 7 marzo 2025 se almeno 17 Stati Membri non si opporranno. Un cambiamento che consentirà di autorizzare la caccia ai lupi, fino a oggi proibitissima, purché sia garantito un buono stato di conservazione delle popolazioni di animali presenti in Europa (in Italia si stimano circa 3.300 esemplari, di cui 950 nell'arco alpino). Una decisione arrivata, in particolare, sull'onda delle proteste degli allevatori, costretti a fare i conti con i danni provocati dalle predazioni ai danni di greggi e mandrie e basata sull'aumento degli esemplari di lupo che proprio negli esemplari uccisi dalle auto, fino al 2023 in costante aumento, trovava conferma.
Ora l'inversione di tendenza, almeno in Piemonte dove il maggior numero di lupi morti è stato trovato in provincia di Cuneo (16 contro i 25 del 2023). In provincia di Torino sono stati 12, contro i 21 di un anno fa. Si vanno a sommare ai 399 lupi morti (138 a Torino) che erano stati trovati negli anni precedenti, dal 1999 al 2022, 69 dei quali nel 2022.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..