l'editoriale
Cerca
ANIMALI
02 Febbraio 2024 - 08:00
Molti lupi sono stati investiti in provincia di Torino
Un lupo morto, investito da automobili, ogni 5 giorni. Una vera e propria strage ai danni del predatore che ha ormai ripopolato le nostre montagne, e non solo visto che gli avvistamenti anche in pianura stanno diventando consuetudine. Ed è proprio questo il fattore che sta portando così tanti animali a morire sulle nostre strade: i lupi sono sempre più numerosi e per questo si avvicinano sempre più ai territori abitati e, di conseguenza, alle strade.
Nel corso del 2023 sono stati 79 i lupi trovati morti in Piemonte. La quasi totalità investita da automobili, pochi da treni. Il dato è stato diffuso dal Centro Grandi Carnivori, uno dei Centri di Referenza Fauna Selvatica istituiti dalla Regione Piemonte che fa capo all’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime. A loro è affidato il monitoraggio del numero di lupi trovati morti sul territorio della nostra regione. Di questi 79, ben 21 sono stati trovati in provincia di Torino. Ci “batte” solo Cuneo, con 25. Poi Alessandria con 18 e, ben staccate tutte le altre. Si vanno a sommare ai 399 lupi morti (138 a Torino) che erano stati trovati negli anni precedenti, dal 1999 al 2022, 69 dei quali nel 2022. E in questi primi giorni del 2024 le segnalazioni raccolta dal Centro Grandi Carnivori sono già 7, una delle quali nel torinese.
Numeri in continua crescita quindi, a ulteriore dimostrazione di quello che già è stato sostenuto da Life Wolfalps, il progetto europeo che studia il ritorno del lupo sulle Alpi: gli esemplari del carnivoro sono in aumento costante. Merito del programma di protezione - la specie è strettamente protetta e la caccia ne è proibita - e della contemporanea assenza di predatori. Il lupo, sulle nostre montagne, è in cima alla catena alimentare e questo però crea anche qualche problema, a cominciare dalle predazioni ai danni di allevamenti e pascoli. Il rischio è che se i numeri continueranno a salire, possa trovare spazio chi da tempo ne chiede il contenimento tramite la caccia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..