Cerca

il fatto

Via Lattea, arrivano 300 milioni di euro per rilanciare la montagna

I progetti presentati nel corso della conferenza stampa dell’Unione montana “Comuni olimpici Via Lattea”

Trecento milioni per rilanciare la Via Lattea (foto Depositphotos)

Trecento milioni per rilanciare la Via Lattea (foto Depositphotos)

Una montagna (è il caso di dirlo) di denaro per nuovi investimenti, per 300 milioni di euro totali. E l’orizzonte del 2030 come anno di rilancio di un territorio che resta uno dei comprensori turistici più importanti del Piemonte. E’ quanto emerso ieri dalla conferenza stampa (convocata da Mauro Meneguzzi presidente dell’Unione montana “Comuni olimpici Via Lattea” e sindaco di Sauze) per fare il punto su quanto è stato messo in campo in questi primi sei mesi di nuova amministrazione dell’Unione montana e presentare le idee per il futuro. Conferenza a cui erano presenti i sindaci dei comuni dell’Unione montana, la sottosegretaria regionale Claudia Porchietto e il consigliere regionale Roberto Ravello.

Trecento milioni di investimenti, di cui 130 milioni per la costruzione del Club Med di Sansicario, i cui lavori inizieranno nella prossima estate, 15 milioni già stanziati per l’allargamento del Club di Pragelato, 27 milioni della legge ‘65 e della Regione e 40 milioni programmati da Sestriere spa per il sistema neve. E ancora 80 milioni privati stanziati per la ristrutturazione delle borgate di Pragelato di Laval e Joussaud, dove sono previsti 300 posti letto, la costruzione del centro federale dello sci nordico, il ricollocamento della seggiovia Col saurel di Claviere (grazie alla legge ‘65) e il potenziamento di Sauze di Cesana. «Investimenti pubblici e privati che portano l’Unione montana a fare un salto di qualità politico nella capacità di interlocuzione con le istituzioni sovra comunali e ad attrarre investimenti finalizzati a potenziare un territorio che presenta impianti legati agli sport invernali unici ed originali a livello nazionale ed europeo. Ma bisogna allargare i confini territoriali dell’Unione a comuni come Usseaux, Fenestrelle, Bardonecchia e Oulx», afferma l’assessore dell’Unione montana, Giorgio Merlo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.