Cerca

MALTEMPO

Meteo Piemonte, è allarme gelicidio: cos'è e perché bisogna fare attenzione

Gli esperti spiegano l'origine di questo particolare fenomeno e anticipano le previsioni per i prossimi giorni

Meteo Piemonte, è allarme gelicidio: cos'è e perché bisogna fare attenzione

Scendono le temperature e scatta l'allarme per il fenomeno del gelicidio, la cosiddetta "pioggia gelata" che si verifica quando piove con temperatura sotto lo zero. La conseguenza è che l'acqua solidifica istantaneamente a contatto con il suolo formando uno strato di ghiaccio trasparente e molto scivoloso, che diventa pericoloso sia per le auto che per i pedoni. Da qui l'avviso lanciato da esperti di viabilità e meteorologi, come Andrea Vuolo: «A causa del sollevamento delle nebbie e di temperature prossime allo zero al suolo, vengono segnalati episodi di gelicidio su alcune zone del Piemonte» spiega il meteorologo del Tg3 Piemonte. Ma non è l'unico a mettere in guardia, visto che anche il Centro Meteo Piemonte segnala «attenzione al fenomeno del gelicidio su diversi tratti stradali fra basso Torinese e Astigiano». Anche se, a leggere i commenti sui social, qualche incidente c'è già stato (soprattutto fra i pedoni).

Intanto le previsioni meteo lasciano pensare a piogge e temperature basse, come riporta l'ultimo bollettino dell'Arpa (agenzia regionale per l'ambiente): «Nella serata di sabato, il graduale avvicinamento di una saccatura atlantica causerà un aumento della copertura nuvolosa anche sui rilievi alpini piemontesi, fino alla giornata di lunedì - riportano gli esperti - Tuttavia i fenomeni precipitativi saranno relativamente rilevanti solo nella giornata dell'Epifania sul Piemonte meridionale e orientale, nevosi a quote di alta collina o bassa montagna. Previsto un miglioramento per la giornata del 7 gennaio grazie all'allontanamento verso est della saccatura». Tradotto, arrivano freddo, pioggia e neve. Ma sarà probabilmente troppa poca per accontentare gli appassionati di sci, che nel frattempo hanno riempito le località montane nonostante le scarse precipitazioni. I paesi della Via Lattea, da Cesana a Sestriere e Bardonecchia, risultano "sold out" anche grazie all'utilizzo dei cannoni per sparare la neve artificiale.

A livelli più bassi, intanto, le temperature notturne scenderanno sotto lo zero mentre le massime diurne si abbasseranno drasticamente, fermandosi nella fascia fra i 3 e i 6 gradi. Come in queste ore, le nebbie interesseranno gran parte della pianura piemontese, arrivando fino alle colline di media e bassa altitudine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.