Cerca

Opinioni

Le reazioni social al ritorno di Cecilia Sala: dalla protesta in mutande ai Mondiali del 2006

Da Augias a De Pierro, tutti si esprimono sulla vicenda che ha diviso il pubblico

(Fonte ANSA)

(Fonte ANSA)

La notizia che ha fatto tirare un sospiro di sollievo a tutti gli italiani è finalmente arrivata: Cecilia Sala è tornata in Italia. Dopo giorni di attesa, la reporter italiana è atterrata nel nostro Paese e come sempre accade nei casi virali, le reazioni social sono state tante e variegate, alcune veramente esilaranti. Tra le più bizzarre, quelle del fidanzato della reporter, Daniele Raineri, che sui social ha postato un video del 2006 con il gol leggendario di Grosso contro la Germania, immortalato durante i Mondiali di calcio. “Cecilia è libera, un gran lavoro italiano, grazie a tutti”, ha scritto Daniele su Instagram. 

Ma la sorpresa non finisce qui. Antonello De Pierro, giornalista e politico, ha voluto ringraziare pubblicamente se stesso per il suo intervento a favore del ritorno di Sala. Su X (ex Twitter), De Pierro ha scritto: “Ero stato giorni a guardare inutili tentativi, ma poi ho deciso di muovermi. È passato un giorno dal mio intervento e dalla mia protesta in mutande e l’obiettivo è stato raggiunto. Questi sono i fatti. Chi riesce a smentire?”. 

Anche il mondo dello spettacolo ha voluto esprimere la sua gioia per il ritorno di Cecilia Sala. Tra i commenti più toccanti, quello dell’attrice Paola Cortellesi, che su Instagram ha scritto: “Abbiamo atteso, come tutte e tutti, con apprensione la scarcerazione di Cecilia Sala. Siamo felici oggi di saperla libera. Una gioia immensa.” Un messaggio che ha trovato il sostegno di molti fan e ha sottolineato la solidarietà nei confronti della reporter e del suo difficile periodo.

Non sono mancati, però, anche i dissensi. Subito dopo l’atterraggio della Sala, su X (ex Twitter) sono tornati a circolare video di Corrado Augias, il quale aveva recentemente criticato il viaggio della Premier Giorgia Meloni negli USA per incontrare Donald Trump. Augias aveva sottolineato la poca utilità della visita per risolvere il caso della reporter, insinuando che le priorità dovessero essere altre. 

E i torinesi, invece, cosa ne pensano della liberazione di Cecilia Sala? GUARDA IL VIDEO QUI SOTTO

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.