l'editoriale
Cerca
collegno
14 Gennaio 2025 - 12:22
Sfreccia in strada con un monopattino più potente di un motorino: mezzo sequestrato dai vigili
Sfrecciava tra le strade di Collegno, in provincia di Torino, con un monopattino più potente di un motorino. Il giovane, un 20enne di origini nordafricane, è stato fermato lo scorso 10 gennaio dagli agenti della polizia municipale di Collegno mentre percorreva via Torino in direzione di corso Francia. Aveva fretta evidentemente, visto che si muoveva con un monopattino "Monster" equipaggiato con due motori da 1000 W ciascuno, ben oltre la potenza consentita per legge (500 W), capace di raggiungere i 60 km/h. Il ventenne è stato quindi multato e il mezzo sequestrato per essere confiscato.
Negli ultimi due anni, a Collegno sono state emesse circa trenta sanzioni per infrazioni legate all’uso improprio dei monopattini. Già da inizio 2025 sono state accertate tredici violazioni, rilevate anche perché il Comando ha intensificato, dopo l'entrata in vigore della nuova normativa, i controlli sull'uso dei monopattini, con l’obiettivo di contrastare comportamenti scorretti che potrebbero causare infortuni, anche gravi, sia ai conducenti che ad altri utenti deboli della strada, come i pedoni. Tali controlli riguardano sia i mezzi in circolazione che quelli parcheggiati in modo irregolare.
La nuova normativa, che ha apportato significativi cambiamenti al Codice della Strada, prevede importanti novità, tra cui l'obbligo di targatura dei monopattini e l’assicurazione R.C. per poterli circolare, una volta emessi i decreti ministeriali. Tra le disposizioni già operative, vi è l’obbligo di indossare il casco (da ciclista) per tutti i conducenti, a partire dai 14 anni. Altre modifiche riguardano la dotazione obbligatoria dei monopattini, che devono essere equipaggiati con luci, catadiottri, campanello, indicatori di direzione e impianto frenante sui due assi. Inoltre, il monopattino non può avere sedile, deve essere dotato esclusivamente di motore elettrico e deve rispettare specifiche dimensioni e limiti di peso.
«Il nostro intento è quello di conciliare ed incentivare la fruizione di mezzi per la mobilità alternativa ed ambientalmente sostenibili ma altrettanto sicuri per chi li guida e non - spiega il sindaco Matteo Cavallone - per questo con il Comandante abbiamo deciso di intensificare i controlli sulle strade cittadine. La sicurezza per noi viene prima di tutto».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..