Cerca

IL CASO

Scomunicati per eresia ma benedicono le case: ecco chi sono i preti coinvolti nelle polemiche

Sulla vicenda si sono esposti i vescovi della Conferenza episcopale piemontese

Scomunicati per eresia ma benedicono le case: ecco chi sono i preti coinvolti nelle polemiche

A destra frà Celestino della Croce, a sinistra Alessandro Maria Minutella

Uno sospeso e uno scomunicato per eresia, eppure i due preti senza titolo continuano a portano avanti servizi religiosi. Il caso riguarda Alessandro Maria Minutella, scomunicato nel 2018 e dimesso dallo Stato clericale nel 2022, e frà Celestino della Croce (don Pietro Follador), sospeso dal vescovo nel 2023. Eppure, come riporta una nota diffusa, i due «nelle scorse settimane hanno inaugurato e “benedetto” un centro denominato Casa Betania a Savigliano e hanno svolto e svolgono celebrazioni e attività di predicazione anche in altri luoghi nelle nostre diocesi».

Sull'attività dei due preti si sono esposti i vescovi della Conferenza episcopale piemontese, riuniti martedì scorso in assemblea ordinaria a Villa Lascaris di Pianezza, prendendo una chiara posizione sulla loro presenza e operato in Piemonte.
Lo riferisce l'agenzia diocesana Csp in una nota in cui spiega che i vescovi hanno iniziato a riflettere sulle indicazioni da dare alle cancellerie delle curie in merito alle richieste di certificazioni che pervengono agli archivi diocesani e hanno nominato don Marco Ghiazza, del clero dell'Arcidiosi di Torino, assistente regionale del settore adulti dell'Azione cattolica per un quinquennio .
ALESSANDRO MARIA MINUTELLA

Minutella, sacerdote a Palermo, aveva creato la comunità Piccola Nazareth a Carini e si era scagliato contro la chiesa di Papa Francesco e l'arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice, che ne aveva dichiarato la scomunica "per il delitto di eresia e per il delitto di scisma".

DON PIETRO FOLLADOR

Follador aveva ricevuto la sospensione dal vescovo di Patti (Messina), Guglielmo Giombanco, "a motivo dei suoi continui atteggiamenti pubblici di non comunione con la Chiesa Cattolica, con il Santo Padre Francesco e con il Vescovo diocesano, senza manifestare alcun segnodiravvedimento".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.