Cerca

Il personaggio

Agnelli, la Juve e la 'ndrangheta: chi è Dominello, l'uomo delle cosche che rideva col presidente

Figlio d'arte, i boss della chiamavano lui e il padre "quelli del campo"

Agnelli, la Juve e le cosche: chi è Dominello, l'uomo delle cosche che rideva col presidente

«Quelli del campo». Saverio e Rocco Dominello, padre e figlio, erano chiamati così dai boss della ‘ndrangheta. È quanto emerge dagli atti del processo Alto Piemonte, quello che ha portato alla condanna definitiva a 4 anni e 4 mesi per Rocco. Stando a quanto ricostruito, i due Dominello erano esponenti della cosca Pesce-Bellocco di Rosarno, in Calabria. E Rocco comandava la curva bianconera.

Gli atti del processo ripercorrono la storia dei rapporti tra boss, tifoseria organizzata e gli intimiditi dirigenti juventini. Compreso il passaggio in cui Dominello chiedeva a Beppe Marotta di organizzare un provino per il figlio del boss Umberto Bellocco (l’allora direttore generale, oggi presidente dell’Inter, non è mai stato indagato). Era da «almeno 10 anni», secondo la procura, che la ’ndrangheta aveva messo le mani sul bagarinaggio. Ma, a vincere la partita, fu Rocco Dominello, che approfittò di un “vuoto di potere” provocato da un’ondata di arresti. E sfruttò l’amicizia con un capo ultras, Fabio Germani, per imporsi sui gruppi organizzati e prendere il controllo di tutto (lo stesso Germani che ora “rispolvera” i rapporti fra Agnelli e Dominello nell’intervista a Report).

Nel 2014 l’allora capo della biglietteria, Stefano Merulla, si sfogava con Germani: «(Dominello) l’hai portato tu, non io. Io non so che mestiere faccia, ma ho la percezione che abbia una influenza abbastanza forte all’interno della curva». Merito del “metodo mafioso”: “La società - si legge negli atti - era ben disposta a fornire ai gruppi ultras cospicue quote di biglietti e abbonamenti perché li rivendessero, ottenendo in contropartita l’impegno a non porre in essere azioni violente per spartirsi l’affare. Dominello garantiva l’equilibrio grazie alla sua “influenza”. La forza di intimidazione del sodalizio, tangibile per i dirigenti della Juventus, era spesa, silenziosamente, ma con indubbia capacità persuasiva, verso le migliaia di facinorosi dello stadio”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.