Cerca

La crisi dell'automotive

Renault, non solo luci (elettriche): via 300 dipendenti

Nonostante i conti record del 2024, tagli nella fabbrica in Normandia

Renault, non solo luci (elettriche): via 300 dipendenti

Nella crisi diffusa dell'automotive in Europa, Renault è il costruttore che pareva andare in controtendenza persino con l'elettrico: la R5 e la nuova R4 hanno fatto breccia tra gli appassionati. Sul 2024 la Casa della losanga faceva segnare un fatturato in crescita del 7,4%, a 56,2 miliardi e un margine operativo record al 7,6% del fatturato. Ora, però, anche qui scattano i licenziamenti: 300 operai a casa.

Succede a Sandouville, in Normandia, nello stabilimento di veicoli commerciali dove sono impiegati 1.700 lavoratori a tempo pieno e 600 interinali. E sono 300 di questi ultimi a non vedere rinnovato il loro contratto. Il motivo? Il calo della domanda di veicoli (non elettrici) nel settore commerciale. Sul mercato europeo dei furgoni Renault realizza circa il 14% delle sue vendite con i veicoli utilizzati dalle aziende di consegna e dai commercianti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.