l'editoriale
Cerca
La crisi dell'automotive
12 Marzo 2025 - 16:20
Nella crisi diffusa dell'automotive in Europa, Renault è il costruttore che pareva andare in controtendenza persino con l'elettrico: la R5 e la nuova R4 hanno fatto breccia tra gli appassionati. Sul 2024 la Casa della losanga faceva segnare un fatturato in crescita del 7,4%, a 56,2 miliardi e un margine operativo record al 7,6% del fatturato. Ora, però, anche qui scattano i licenziamenti: 300 operai a casa.
Succede a Sandouville, in Normandia, nello stabilimento di veicoli commerciali dove sono impiegati 1.700 lavoratori a tempo pieno e 600 interinali. E sono 300 di questi ultimi a non vedere rinnovato il loro contratto. Il motivo? Il calo della domanda di veicoli (non elettrici) nel settore commerciale. Sul mercato europeo dei furgoni Renault realizza circa il 14% delle sue vendite con i veicoli utilizzati dalle aziende di consegna e dai commercianti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..