Cerca

DROGA & ARRESTI

Blitz antidroga a Cuneo: 28 arresti e perquisizioni nel “quadrilatero” dello spaccio

Dopo due anni di indagini, sequestrate 300 dosi di crack e oltre 10mila euro in contanti

Blitz antidroga a Cuneo: 28 arresti e perquisizioni nel “quadrilatero” dello spaccio

Immagine di archivio

Un blitz durato due anni ha smantellato una rete di spaccio nel cuore di Cuneo. I carabinieri hanno eseguito 28 arresti, 33 perquisizioni e sequestrato centinaia di dosi di droga nel cosiddetto "quadrilatero" di corso Giolitti e della stazione ferroviaria, epicentro del traffico di stupefacenti in città. L’operazione, denominata Inside the City, è iniziata nell’autunno del 2022 e si è conclusa nel dicembre 2024 con un'ampia rete di provvedimenti giudiziari.

Le indagini della sezione operativa della compagnia carabinieri di Cuneo hanno portato a sette arresti in flagranza di reato e alla denuncia di venti persone a piede libero. Sei arresti sono stati eseguiti a Cuneo, uno a Torino e uno a Ventimiglia. Per rintracciare cinque persone ancora latitanti, le forze di polizia hanno attivato i canali di cooperazione internazionale. A gennaio, su richiesta della Procura, il Gip ha disposto la custodia cautelare in carcere per altri 13 indagati, otto dei quali sono già stati arrestati. Per altre due persone sono stati emessi provvedimenti di divieto di dimora in provincia e obbligo di firma.

Le perquisizioni hanno permesso di sequestrare 300 dosi di crack, hashish e oltre 10mila euro in contanti. Gli inquirenti hanno inoltre individuato un particolare metodo di confezionamento della droga: dosi di crack avvolte in cellophane giallo, un marchio distintivo per il riconoscimento dello stupefacente.

L’operazione ha richiesto anche il coordinamento internazionale delle forze di polizia per rintracciare cinque latitanti. L’indagine ha evidenziato la capillarità del fenomeno dello spaccio, che ha reso necessario un intervento su larga scala per arginare l’attività criminale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.