Cerca

La decisione

Guida a 17 anni, patente digitale e nuove norme per i neopatentati: le nuove regole dell'Unione Europea

L’intesa è stata raggiunta nella notte tra lunedì e martedì

Guida a 17 anni, patente digitale e nuove norme per i neopatentati: le nuove regole dell'Unione Europea

L’accordo raggiunto tra Parlamento e Consiglio europeo segna un’importante svolta nella revisione della direttiva Ue sulle patenti di guida, con una serie di novità che puntano a migliorare la sicurezza stradale e a modernizzare il sistema delle patenti. Tra le principali novità, spiccano l’introduzione della patente digitale, la possibilità di guidare accompagnati già a partire dai 17 anni, e norme più rigorose per i neopatentati, in particolare in tema di alcol e sicurezza.

L’intesa, raggiunta nella notte tra lunedì e martedì, prevede che la patente digitale diventi il nuovo standard di emissione, accessibile tramite smartphone e valida in tutta l'Unione Europea. Sebbene la versione digitale diventerà la norma, i conducenti avranno comunque la possibilità di richiedere il formato cartaceo. Gli Stati membri avranno quattro anni per recepire le nuove disposizioni e cinque anni e mezzo per implementare la nuova tecnologia; l'Italia, ad esempio, ha già pianificato di rendere disponibile la versione digitale della patente per tutti i suoi cittadini entro dicembre 2024.

Un altro cambiamento significativo riguarda i neopatentati: sarà introdotto un periodo di prova minimo di due anni, durante il quale saranno in vigore sanzioni più severe per chi guida in stato di ebbrezza o senza cinture di sicurezza. I Paesi dell'Unione Europea saranno anche incoraggiati a adottare una politica di tolleranza zero riguardo a alcol e droghe alla guida.

Per quanto riguarda i veicoli pesanti, ci sarà un'ulteriore accelerazione nel conseguimento della patente: i giovani potranno ottenere la patente per camion a partire dai 18 anni (invece dei 21 attuali) e quella per autobus a 21 anni, a condizione che abbiano il certificato di competenza professionale. Inoltre, i singoli Stati membri avranno la possibilità di introdurre la guida accompagnata già a partire dai 17 anni.

Altre modifiche riguardano la validità delle patenti: quelle per auto e moto saranno valide per 15 anni, ma potranno essere ridotte a 10 anni se il documento funge anche da carta d’identità nazionale, mentre per i cittadini over 65 ci sarà la possibilità di abbreviare il periodo di rinnovo. Per i veicoli pesanti, la validità sarà di cinque anni.

Inoltre, i futuri conducenti dovranno acquisire consapevolezza dei rischi per gli utenti vulnerabili e ricevere una formazione specifica su temi come l’uso sicuro del cellulare, la gestione degli angoli ciechi, i sistemi di assistenza alla guida e la guida in condizioni pericolose. Verrà inoltre introdotto un controllo medico iniziale per i nuovi patentati, che potrà essere sostituito da un'autovalutazione per auto e moto, con opzioni alternative per il rinnovo.

Infine, i Paesi membri sono invitati a sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo agli standard minimi di idoneità psico-fisica alla guida, promuovendo una maggiore sicurezza sulle strade di tutta l'Unione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.