Cerca

Spettacolo

Gerry Scotti diventa Cavaliere Onorario: un legame profondo con la terra e il vino

Il celebre presentatore accolto dai Cavalieri del tartufo e dei Vini d'Alba al Castello di Grinzane Cavour

Gerry Scotti diventa Cavaliere Onorario: un legame profondo con la terra e il vino

Un celebre presentatore televisivo e il mondo dell'enogastronomia e della tradizione contadina sono legati da una storia singolare. Gerry Scotti, noto conduttore italiano, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento nel corso di un evento importante. Domenica 23 marzo, infatti, è stato accolto con onore dai Cavalieri del Tartufo e dei Vini d'Alba, conferendogli il titolo di Cavaliere Onorario.

Tale onorificenza è avvenuta durante il 322º Capitolo della Primavera in Langa, una cerimonia che si è svolta nella suggestiva cornice della Sala delle Maschere, presso il Castello di Grinzane Cavour.

Il Gran Maestro Tomaso Zanoletti, insieme al Consiglio Reggitore, ha consegnato a Scotti il Collare di Cavaliere Onorario, riconoscendo in lui un profondo conoscitore del mondo enogastronomico e dei valori della civiltà contadina. Durante l'evento, Scotti ha condiviso con il pubblico aneddoti delle sue estati trascorse nell'Oltrepò Pavese, dove la vendemmia era un rito familiare che coinvolgeva grandi e piccini. "Partecipare alla vendemmia era uno dei momenti più belli dell'anno", ha raccontato Scotti, rivelando come queste esperienze abbiano plasmato il suo amore per la terra e il vino.

Scotti ha narrato un episodio significativo della sua nascita, avvenuta sul tavolo della cucina, un simbolo del suo legame innato con la cucina e il vino. "Negli anni ho sentito forte il desiderio di produrre il vino", ha dichiarato, spiegando la sua scelta di collaborare con Cantine Giorgi, un'azienda che rispecchia i suoi valori di autenticità e professionalità.

La giornata è stata arricchita da un pranzo curato dallo chef Alessandro Mecca del Ristorante del Castello, che ha proposto un menu tradizionale con i celebri Plin alla curdunà. I vini della Selezione dell'Ordine dei Cavalieri, giunti alla 50ª edizione, hanno accompagnato i piatti, esaltando i sapori della tradizione piemontese.

Il prossimo appuntamento con i Cavalieri del Tartufo e dei Vini d'Alba è fissato per il 13 aprile, quando il Castello di Grinzane ospiterà la Delegazione dei Paesi Bassi durante il 323º Capitolo dei Tulipani. La parte culturale sarà affidata al Trifolau Carlo Marenda, che discuterà dei "cambiamenti climatici e il Tartufo Bianco d'Alba: un rapporto difficile", un tema di grande attualità che promette di arricchire ulteriormente il dibattito.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.